Le brioche di Pasqua sono dolcetti facili, divertenti e buonissimi perfetti per festeggiare questa ricorrenza con i più piccoli!
La pasta frolla al cacao è una delle preparazioni di base della pasticceria ideale per preparare tartellette, fondi per crostate, biscotti e basi per torte moderne. Profumata e friabile come la classica pasta frolla bianca, ma con quel twist in più che vi farà innamorare di questa ricetta.
La pasta frolla al cacao è un classico della pasticceria. Una ricetta base da fare e rifare per relizzare tantissimi dolci, da quelli più semplici, come le tartellette con crema al cocco e frutti di bosco, a quelli più impegnativi come la crostata meringata al cioccolato e caramello al burro salato, passando per quelle mediamente impegnative come la torta di pere e cioccolato.
Se desiderate una frolla particolarmente fragrante, scegliete una farina molto debole, con un basso contenuto di proteine e un W compreso tra 130 e 160, e impastate per poco tempo. Non trascurate il tempo di riposo della frolla: se ne avete la possibilità, fatela riposare 10 ore come suggerito nel procedimento: garantirà un risultato migliore. In questo caso potete sostituire lo zucchero a velo con lo zucchero semolato. Preferite il primo al secondo - come abbiamo fatto noi - per diminuire i tempi di riposo di un paio di ore.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Crostata di ricotta e cioccolato, Crostata al cacao e frutti rossi, Crostatine al cacao con fragole e menta
1
Per preparare la frolla al cacao iniziate amalgamando nella planetaria con la foglia il burro (a temperatura di 13-15°) e lo zucchero. Lavorate bene e aggiungete l’uovo alla stessa temperatura del burro (o comunque a temperatura ambiente).
2
Continuate a impastare per amalgamare bene il tutto, poi unite la farina e il cacao. Dovrete ottenere un composto uniforme, non troppo compatto ed elastico. Formate una palla.
3
Avvolgete la pasta frolla al cacao con della pellicola trasparente e riponetela in frigo per circa 10 ore prima di utilizzarla.