La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
Quella della millefoglie alla crema pasticciera e lamponi è una ricetta facile e veloce da realizzare: un goloso dolce monoporzione che non necessita di particolare dimestichezza in cucina. In meno di un'ora, infatti, avrete un dessert perfetto per ogni occasione.
PER LA MILLEFOGLIE E PER LA FARCITURA:
PER IL COULIS DI LAMPONI:
INOLTRE:
Bella da vedere e golosa: ecco la millefoglie alla crema pasticciera e lamponi, un dolce facile e veloce da realizzare che si presta a essere un dessert perfetto per ogni occasione.
Ispirata alla torta millefoglie classica, questa versione in chiave monoporzione è molto semplice da realizzare: le sfoglie, infatti, sono quelle già pronte che si trovano comunemente al supermercato, subito da farcire come più vi piace. Per esempio, noi ve la presentiamo anche con ricotta e pere. Qui la crema pasticciera si accompagna a un culis di lamponi, che ne bilancia la dolcezza con un tocco di acidità.
Un dessert che potete realizzare anche preparando da voi la sfoglia: un metodo sempre veloce è quello di utilizzare la pasta sfoglia rettangolare già pronta come nel caso della nostra Millefoglie al cioccolato e more oppure di realizzare la base con la pasta sfoglia rapida: i tempi si allungheranno un po'.
Se amate i dolci, ma avete ancora meno tempo o cercate idee dell'ultimo minuto ecco 10 idee per dolcetti e dessert che si preparano al massimo in 30 minuti e per i fan della crema pasticciera ci sono queste 20 ricette di dolci effetto wow.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Millefoglie di lingue di gatto e crema diplomatica, Millefoglie caramellata ai frutti di bosco
1
Bastano pochi passaggi per preparare questa millefoglie alla crema pasticciera e lamponi. Per prima cosa preparate la crema: lavorate in una casseruola i tuorli con lo zucchero, usando un cucchiaio di legno. Aggiungete a poco a poco la farina, senza smettere di mescolare finché il composto risulta amalgamato.
2
Versate poco per volta, e sempre girando, il latte bollente in cui avete messo un po’ di vaniglia oppure un po’ di buccia di limone grattugiata. Ponete sul fuoco, continuate a mescolare, fate sobbollire per 3-4 minuti. Non superate gli 82° di temperatura. La temperatura corretta è di 84-85°C, ma è consigliabile non superare gli 82°, perché la crema continuerà a cuocere anche una volta tolta dal fuoco; levatela perciò dal fuoco al raggiungimento degli 82°. In questo modo otterrete una crema pasticciera liscia e senza sgradevoli sentori di uovo cotto. Versatela in una ciotola, coprite con pellicola alimentare a contatto e fate raffreddare completamente.
3
Dedicatevi al culis. Lavate velocemente e asciugate i lamponi e trasferiteli in una casseruola antiaderente con lo zucchero e il succo di limone. Mescolate e fate cuocere per qualche minuto, fino a quando la frutta sarà morbida. Frullatela con un frullatore a immersione all'interno di un contenitore a bordi alti. Filtrate quindi il composto ottenuto attraverso un colino a maglie fitte, in modo da rimuovere ogni impurità e i semi. Fate raffreddare.
4
Tagliate le sfoglie in modo da ottenere 3 rettangoli monoporzione per ciascun pezzo, per un totale di 12 sfogliette. Adagiate su un piatto una base e formate dei ciuffi di crema pasticciera che avrete trasferito in una sac à poche con bocchetta liscia da 13 mm. Aggiungete qualche lampone e un po' di coulis, quindi coprite con una seconda sfoglia e ripetete con crema, coulis e sfoglia. Procedete in questo modo fino a esaurimento degli ingredienti in modo da ottenere in tutto 4 millefoglie monoporzione. Spolverizzate con zucchero a velo e servite con il coulis rimasto.
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto.
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela!
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa.
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua.
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori.