La
millefoglie alla ricotta e pere è un dolce delizioso, facile da realizzare e di grande effetto, ideale per concludere una cena tra amici o un'occasione speciale.
La ricetta per realizzare questo
dessert è molto
facile: scegliendo di impiegare sfoglie già pronte, infatti, non richiede particolare manualità o esperienza e risulta anche
veloce. La farcitura è golosa nella sua estrema semplicità: una crema di
ricotta e zucchero per la quale consigliamo
ricotta di pecora siciliana freschissima, dal sapore delicato e naturalmente cremosa senza l'aggiunta di panna. Uno strato di
pere caramellate al profumo di cannella e gocce di
cioccolato fondente.
Se decidete di realizzare un piccolo capolavoro, poi, potete cimentarvi nella realizzazione della
Pasta sfoglia, anche in versione
semplificata. Per la corretta cottura delle sfoglie, in modo che non si gonfino, potete seguire il procedimento indicato nella ricetta della
Millefoglie classica.
È importante lasciare la
torta a riposo per un po' nel frigorifero perché si assesti e si possa tagliare con maggiore facilità. Tenete presente che le sfoglie si ammorbidiscono con il passare del tempo, regolatevi quindi secondo i vostri gusti. Una millefoglie alternativa è ad esempio la
Napoleaon cake, dolce di origine russa, che ha nella morbidezza delle sfoglie la propria caratteristica principale.
E se la millefoglie è il vostro dolce preferito provate anche la
Millefoglie cioccolato e more con una
crema mousseline scura o la
Millefoglie caramellata ai frutti di bosco. Senza la frutta, invece, ecco la
Millefoglie alla mousse di cioccolato o la
Millefoglie al tris di creme.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Torta ricotta e pere,
Torta cremosa di pere e ricotta,
Millefoglie di lingua di gatto e crema diplomatica,
Millefoglie ai tre cioccolati