La delizia alle pesche è una versione facile e veloce delle invitanti torte ripiene di frutta, come quelle che preparava Nonna Papera e che facevano venire l'acquolina bocca solo a guardare il disegno. Anche se, diversamente dalle classiche pie...
Questa ricetta base propone una versione semplificata, più rapida, della classica pasta sfoglia. Minore è infatti sia la fatica per realizzarla che il tempo di riposo della pasta, per un risultato che garantisce un soffice impasto neutro, adatto alla realizzazione di preparazioni sia dolci che salate.
1
Impastate 30 grammi di farina con il burro usando la planetaria con il gancio a foglia. In alternativa potete eseguire questa operazione in una ciotola utilizzando una spatola per evitare che il calore delle mani faccia diventare il composto troppo morbido: infatti, il segreto della buona riuscita della sfoglia è il giusto equilibrio di calore fra i diversi ingredienti.
2
Quando il burro ha assorbito tutta la farina, prelevate il composto dalla ciotola, trasferitelo tra due fogli di carta forno e date alla pasta la forma di un rettangolo alto circa mezzo centimetro aiutandovi con un mattarello. Mettete in frigorifero fino al momento del bisogno.
3
Impastate la restante farina con l'acqua e un pizzico di sale fino a ottenere un composto morbido.
4
Stendete l'impasto su una spianatoia appena infarinata aiutandovi con il mattarello e formate un rettangolo. Adagiatevi al centro il composto al burro. Appiattitelo con le mani in modo da portarlo allo stesso spessore.
5
Ripiega le due estremità laterali in modo da coprire completamente il panetto, lasciando i due lati in alto e in basso aperti.
6
Spianate con il mattarello fino a ottenere un rettangolo con il lato corto verso di voi. Spostatelo in modo d’avere dalla vostra parte il lato lungo. Sollevate il lato corto di destra e ripiegatelo verso il centro del rettangolo. Fate la stessa cosa con il lato sinistro.
7
Ripiegate ancora la pasta in due su se stessa ottenendo una specie di libro. Avete così fatto il “primo giro” di pasta.
8
Con il mattarello, spingendo sempre nella stessa direzione, stendete il quadrato fino a trasformarlo in un lungo rettangolo e ripetete le operazioni indicate (dal punto 6). Così per quattro volte. Fra un giro e l’altro fate riposare la pasta in frigorifero per dieci minuti. La pasta sfoglia prima di essere utilizzata deve riposare per almeno 1 ora in frigorifero, poi potrà cuocere in forno caldo a 200-220° per circa venti minuti se la preparazione è di piccole dimensioni, un po’ di più per le torte.