Il polpettone di melanzane è un secondo piatto goloso e facile da preparare. Un'altra ricetta imperdibile per gustare le regine dell'estate, anche come antipasto oppure per il pranzo del giorno dopo... sempre che ne avanzi qualche fetta!
La crostata al cioccolato e ciliegie è un'irresistibile torta dal cuore morbido e invitante: una frolla al cacao che racchiude un ripieno di frutta e crema fondente. È il dessert perfetto per concludere una romantica cena a due in versione estiva, ma anche una delizia da concedersi per una ghiotta merenda.
PER LA PASTA FROLLA AL CACAO
PER IL RIPIENO
La crostata al cioccolato e ciliegie dimostra pienamente come l'abbinamento tra questi due ingredienti sia particolarmente felice. La ricetta non prevede particolari difficoltà, l'accortezza richiesta è quella di lavorare il meno possibile la frolla al cacao e farla riposare adeguatamente a lungo in frigorifero prima di stenderla. Il guscio di frolla racchiude una crema fondente al cioccolato e tante ciliegie che ne fanno un irresistibile dessert estivo. E se la nostalgia vi coglie potrete preparare questa torta anche in inverno, preparando per tempo le ciliegie sciroppate.
La ciliegia è un frutto dei più amati: i dolci con le ciliegie sono molti e tutti ghiotti, a partire dal Clafoutis di ciliegie con mandorle e cannella, fino alla Cherry pie, passando per lo Scendiletto alle ciliegie.
Se poi siete particolarmente amanti dei dolci al cioccolato con la frutta vi consigliamo di provare la Crostata alle fragole e Nutella, la Torta al cioccolato e more o i Cestini di cioccolato e lamponi.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Bicchierini alle ciliegie e basilico, Stecchi ghiacciati yogurt e ciliegie, Bavarese al cioccolato bianco, gelée di ciliegie e sablé al cocco, Stecco gelato alla ciliegia e latte di mandorla
1
Per la pasta frolla: nella ciotola della planetaria sabbiate il burro a cubetti con la farina a bassa velocità utilizzando la frusta k. Unite l'uovo, il tuorlo, il cacao, lo zucchero e il sale. Lavorate l'impasto fino a ottenere una pasta omogenea, con le mani datele la forma di un panetto, avvolgetelo nella pellicola alimentare e fatelo raffreddare in frigorifero per 1 ora. Se non avete a disposizione una planetaria, la stessa operazione si può effettuare a mano, avendo l'accortezza di non lavorare la pasta troppo a lungo per non riscaldarla eccessivamente. Trascorso il tempo di riposo in frigorifero stendete l'impasto su una spianatoia appena infarinata in una sfoglia di 5 mm di spessore.
2
Stendetelo all'interno di uno stampo a cerniera antiaderente da 20 cm di diametro dai bordi alti, rivestendo sia la base che i bordi. Bucherellate la base con i rebbi di una forchetta e cospargetela con la farina di mandorle. Ponete in frigorifero mentre preparate il ripieno. Fate fondere il cioccolato grossolanamente tritato con il burro nel microonde (oppure a bagnomaria). Quando avrete ottenuto un composto omogeneo fate intiepidire.
3
In una ciotola sbattete con una frusta li tuorli insieme allo zucchero e alla cannella. Quando avrete ottenuto un composto omogeneo aggiungete il cioccolato fuso con il burro e amalgamate.
4
Montate gli albumi a parte e incorporateli in più riprese dal basso verso l'alto con una spatola per non smontare. Snocciolate le cilieglie, tagliatele a metà distribuitele sulla farina di mandorle.
5
Versate il composto al cioccolato sulle ciliegie, livellate e cuocete nel forno già calso a 180° per 45-50 minuti. Sfornate e fate raffreddare completamente prima di rimuovere l'anello della tortiera e servire.