La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
La crostata al cioccolato e caramello è un dolce delizioso e golosissimo, ideale per concludere una cena speciale oppure per festeggiare un compleanno. La ricetta richiede dimestichezza in cucina, ma con un po' di impegno è accessibile a tutti.
Per la base:
Per la salsa al caramello:
Per la ganache:
Per decorare:
Per preparare la crostata al cioccolato e caramello è necessario innanzitutto considerare che avrà bisongo di riposare in frigo per 24 ore. Cominciate quindi dalla pasta frolla, di cui trovate qui la nostra ricetta base. Una volta pronta, la frolla va stesa in uno stampo da crostata e poi cotta secondo i passaggi che trovate di seguito.
Potete ora dedicarvi prima alla preparazione del caramello e poi a quella della ganche al cioccolato: questi sono i due passaggi a cui prestare più attenzione, ma basterà seguire passo passo quello che indica la ricetta per avere un buon risultato.
Il tocco finale che rende questa torta ancora più golosa, è la panna montata con cui si decora alla fine che la renderà definitivamente irresistibile, oltre che molto scenografica: si presta, infatti, a essere un dessert da servire dopo una cena speciale oppure un dolce di compleanno.
Altre crostate particolarmente golose, se avete voglia di cimentarvi in questo tipo di preparazioni, sono la Crostata tiramisù, la Crostata meringata al cacao e la Crostata con namelaka al cioccolato bianco e vaniglia.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Crostata meringata al cioccolato e caramello al burro salato, Crostata con mousse al cioccolato, meringa e croccante, Crostata al cioccolato e burro di arachidi
1
Preparate la pasta frolla come da ricetta base. Passato il tempo di riposo, stendetela in una sfoglia dello spessore di 5 mm con il matterello. Utilizzatela per foderare uno stampo da crostata antiaderente a bordi alti da 24 cm di diametro e rimuovete l’eccesso di pasta lungo i bordi. Bucherellate la base con i rebbi di una forchetta.
2
Ponete all’interno un foglio di carta forno con i pesetti di ceramica (potete utlizzare anche i ceci secchi). Cuocete nel forno già caldo a 180° per 15 minuti, quindi rimuovete carta e pesetti e proseguite la cottura per ulteriori 10 minuti o fino a doratura. Sfornate e fate raffreddare. Nel frattempo preparate la salsa al caramello: in un pentolino fate scaldare a fiamma dolce lo zucchero fino a ottenere un caramello ambrato.
3
Aggiungete fuori dal fuoco il burro seguito dalla panna calda a filo e dal sale e mescolate con una frusta facendo molta attenzione agli schizzi. Ponete sul fuoco e lasciate addensare.
4
Riprendete la base della crostata ormai raffreddata e versate la salsa sulla base e livellate con il dorso di un cucchiaio. Fate riposare in frigorifero per 1 ora.
5
Occupatevi della ganache. Tritate grossolanamente il cioccolato e raccoglietelo in una ciotola. Versateci sopra la panna che nel frattempo avrete portato al limite dell’ebollizione. Lasciate riposare per 2-3 minuti quindi mescolate con una frusta fino a ottenere un composto liscio e vellutato.
6
Fate intiepidire e poi versate la ganache al cioccolato nel guscio di pasta frolla sulla base al caramello. Livellate e ponete in frigorifero per 24 ore. Al momento di servire montate la panna con lo zucchero e, aiutandovi con una sac à poche con bocchetta liscia da 15 mm, dressate dei ciuffi di panna sulla superficie del dolce. Spolverizzate con il cacao amaro: la crostata al cioccolato e caramello è pronta.
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto.
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela!
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa.
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua.
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori.