Uno chef immaginifico e verboso potrebbe facilmente chiamarli gnocchi inversi: il ragù di dentro e la pasta di patate di fuori. Dovrai infatti preparare il soffice composto dei gnocchi di patate e ricorrere al ragù tradizionale. Passa...
Uno chef immaginifico e verboso potrebbe facilmente chiamarli gnocchi inversi: il ragù di dentro e la pasta di patate di fuori. Dovrai infatti preparare il soffice composto dei gnocchi di patate e ricorrere al ragù tradizionale. Passa...
Sono belle, sono buone, le ovette bicolori delle quaglie. Un po' fastidiose da aprire: con quel tegumento elastico che si rifiuta di cedere come capita con le uova di gallina, dovrai armarti di un po di pazienza. Una volta compiuta l'opera,...
Il più è il filetto d'aringa: ricavarlo dall'animale fresco è discretamente nojoso. Opterai quindi per la provvidenziale proposta del banco di pescheria, e con modica spesa. Il piatto è semplicissimo, quanto intrigante....
L'hai vinto ancora e ancora: e dunque l'idea di cimentarti con questo semplice dolce t'accarezza. Non meno del dubbio: che sempre t'hanno parlato di queste pere martin, introvabili a noi umani. Invece potrai avventurarti sulle rugginose Kaiser,...
Invernale ma non troppo, con una riabilitazione dell'ingiustamente sottovalutato filetto suino. A corollario, la grande economicità di questa referenza di facile reperibilità. Affetta i cipollotti Tropea e mettili al fuoco...
Metti di aver assaggiato la golosa farinata di Burde, e di averne conservato un piacevole e frizzante ricordo. Metti che alla festa del paesello un banchetto di non-so-chi abbia portato dalla Garfagnana una stupefacente farina di mais - ma grezza...
Scaldate l’acqua per la cottura della pasta. Salatela a pieno bollore, tuffatevi i fusilli, lessateli da 14 a 16 minuti. Mentre i fusilli cuociono scaldate in una padella due cucchiai d’olio con lo spicchio d’aglio sbucciato e la pancetta a dadini,...
Preriscaldate il forno a 200°. Preparate la pasta da bignè. Trasferitela in una tasca da pasticceria montata con la bocchetta liscia da 2 cm e spremete l’impasto su più teglie rivestite con carta da forno in modo da formare...
Con due pezzi di coda di manzo, una cipollina, una carotina ed una costa di sedano immersi in acqua fredda otterrai un brodo: in circa un'ora emmezzo di bollore moderatissimo e poco sale in cristalli. Nella casseruola d'alluminio con i bordi...
Tempo di crisi, cucina di crisi: cucina d'avanzi e di pochi minuti, per risolvere in gloriam un pranzo domenicale, o un'occasione con gli amici.
La ricetta è presa da Cavoletto, che a sua volta l'ha presa da non so dove. Non è complicata, ma richiede una certa attenzione in tutti i suoi passaggi.
Ecco dunque che mondato dalla pelle, peli e cartilagini e quant'altro, potrai sottoporla ad una generosa frollatura. Per prima, un paio di mesi di di freezer. Poi un lungo ritorno a temperatura ambiente con due, anche tre giorni in frigo....
Non è più così difficile trovare in pescheria la coda di rospo, altrimenti conosciuta come rana pescatrice per sottili sfumature semantiche che ai più non è dato di afferrare nella loro complessità: non...
Non c'è trattoria osteria piola o tavolaccia dell'inland milanese che si voglia dare un tono d'austerità dei bei tempi andati che non ti proponga l'ossobuco in gremolada: e molti ne avrai assaggiati e apesso mal te ne incolse....
Allora: 250g di Manitoba, 250g di "0", 400cl d'acqua tiepidina con 6,5g di lievito fresco e un pizzico di sale fino. Impastatona nel robot, con disastro sulle lame, perchè l'impasto è molle e appiccicaticcio. Recuperato con le manine sante...
Tra le mani un "resto" di Paccheri Rigati Di Nola, Gragnano: facile essere tratti in inganno dalla denominazione omonima a quella del prestigioso e quasi irreperibile Gerardo di Nola pastaio artigiano in Castellammare. Il formato assaggiato...
Con il bell'animale tra le mani, rifuggi ogni tentazione di fiaccarlo con cotture, fondi e sughi, e rendilo nella sua cristallina purezza.
Dovrebbe capitarti il macellaio giusto: commovendo e impetrando, potresti ottenere che ti guastasse da due o tre conigli i fegati e i rognoni.