Pelate le melanzane, conservate parte della buccia che servirà per la decorazione, tagliata a chiffonade e fritta; affettate le melanzane nel senso della lunghezza, ottenendo fette dello spessore di circa 4 mm. Salatele e disponetele in uno...
Pelate le melanzane, conservate parte della buccia che servirà per la decorazione, tagliata a chiffonade e fritta; affettate le melanzane nel senso della lunghezza, ottenendo fette dello spessore di circa 4 mm. Salatele e disponetele in uno...
La bisque di crostacei è una ricetta tipica della cucina francese e consiste in un brodo concentrato dal sapore intenso realizzato con teste e carapaci dei crostacei. Può essere servita come zuppa oppure utilizzata come fondo per numerose ricette a...
La meringa italiana è una meringa cotta che viene preparata montando gli albumi insieme ad uno sciroppo di zucchero portato alla temperatura di 121° fino a completo raffreddamento.
Lavate accuratamente i pomodori, asciugateli e tagliete le calotte superiori. Incideteli con uno scavino, eliminate i semi e mettete da parte la polpa, tagliandola a cubetti. Eliminate con un colino l'acqua in eccesso
Un amuse bouche per aprire una cena ricercata o da proporre per un aperitivo sofisticato, che stupirà anche se si serve una sola ostrica a persona.
La tajine di manzo al sidro e zenzero arriva trionfale a tavola sprigionando a sorpresa tutti gli aromi celati dal tegame di cottura, trasmette empaticamente convivialità, come nella tradizione magrebina.
Portate il brodo vegetale a leggero bollore. Nel frattempo, disponete sul piatto da portata le foglie di lattuga. Tagliate a dadini il prosciutto, il formaggio, i pomodori spellati e privati dei semi, tagliate a filetti sottili il peperone, tritate...
Rassodate per 5 minuti gli ovetti di quaglia, sgusciateli e teneteli da parte. Sbucciate le pere, dividetele a metà, tagliatele a fettine senza separarle completamente. Tagliate a fettine sottilissime i cuori di carciofo e spruzzatele con succo di...
Preriscaldate il forno a 190°. Nel frattempo, tagliate a fettine diagonali il pane. Tagliate a fettine la provatura (o la mozzarella) più o meno della stessa grandezza di quelle del pane. In un tegamino scaldate quattro cucchiai d’olio, unite i...
La crema pasticcera è la crema base per definizione, la più popolare e utilizzata come farcia per molti dolci.
La crema frangipane è una crema cotta ideale per la farcitura di dolci e piccola pasticceria. Questa crema sembra prendere nome dal marchese Muzio Frangipani che, nella Francia del XVII secolo, creò un profumo a base di mandorle per attenuare...
Scaldate la panna, se preferite aggiungere un aroma è questo il momento di inserirlo, per estrarre gli oli essenziali. Filtrate il succo di limone versandolo in un tegame dai bordi alti, aggiungete lo zucchero e mantenete costante l’ebollizione...