Tante ricette per tutti i momenti della giornata perfette per celebrare la stagione più attesa dell'anno!
Dalla Valle d’Aosta alla Calabria, dal Trentino alla Puglia, passando per Lombardia, Piemonte, Liguria, Toscana, Lazio, Campania e più o meno tutte le regioni italiane: nel nostro Paese ci sono quasi 50 nomi per definire i dolci di Carnevale.
L’Accademia della Crusca ci ha spiegato che si chiamano geosinonimi, cioè sinonimi legati a un luogo specifico e in qualche modo geolocalizzati. I nomi cambiano in base alle tradizioni locali ma anche a seconda che si voglia indicare che questi dolci sono vuoti (come le chiacchiere e le bugie), sono a forma di nastro (e allora si chiamano galani), si sbriciolano facilmente e sono croccanti (si usano termini come frappe, sfrappole, crostoli) o anche derivano da ingredienti di scarto o di recupero (e quindi si dice cenci).
Ecco le nostre ricette di alcune delle varianti più popolari dei dolci di Carnevale.
Il dolce più iconico del periodo di Carnevale, le chiacchiere sono diffuse in tutta Italia e mettono sempre di buonumore. Fritte, croccanti e cosparse di zucchero a velo... impossibile resistere!
Un impasto di farina, burro, zucchero e uova aromatizzato a seconda della tradizione con liquore Strega, Marsala, anice, grappa o vino bianco... scegliete il vostro liquore preferito per un risultato dal profumo inconfondibile!
Un guscio friabile e un cuore di confettura che ci riporta subito bambini: a volte le bugie si possono davvero dire a fin di bene, come nel caso della ricetta delle bugie ripiene!
I crostoli sono i tipici dolci fritti che si mangiano a Carnevale in Veneto e Friuli-Venezia Giulia. Una ricetta della tradizione che ogni famiglia personalizza con gli aromi che preferisce: voi siete più da limone o da vaniglia?
Una ricetta semplice adatta a tutti, con il vostro mix preferito di farina senza glutine per dolci le chiacchiere saranno buonissime: queste tradizionali strisce di pasta fritta sono imperdibili per il periodo di Carnevale.
Si dice che le origini di questi dolcetti carnevaleschi risalgano agli antichi Romani... una ricetta così iconica che è diventata simbolo del Carnevale di Venezia, la ricorrenza più sentita in città. Provali anche tu!
Un impasto ancora più semplice e veloce che si realizza in pochi passaggi con il Bimby, basterà raccogliere tutti gli ingredienti nella ciotola e il gioco è fatto! Ecco pronte delle chiacchiere così buone da sembrare uno scherzo...
Ecco la ricetta perfetta per gustare delle chiacchiere profumate e croccanti, anche senza friggere! Ogni tanto uno strappo alla tradizione è consentito, le chiacchiere al forno sono ancora più pratiche da cuocere - non servono pentoloni di olio - e regalano tanta soddisfazione.
Tante ricette per tutti i momenti della giornata perfette per celebrare la stagione più attesa dell'anno!
Maggio è un mese speciale per la frutta, le albicocche e le ciliegie sono la più attesa novità, ecco le migliori ricette con la frutta di questo mese.
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento...
Asparagi, fave, fiori di zucca, piselli, fagiolini e zucchine sono i protagonisti della tavola di questo mese, sempre più ricca di prodotti dell'orto.
Antipasti, primi, secondi, contorni e dolci: 25 ricette golose e primaverili da gustare senza pensieri durante il ponte del 1° maggio
10 ricette perfette per la settimana che comincia, tutte facili, veloci e di stagione!