La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
I galani, conosciuti in Veneto anche come crostoli, sono i dolcetti tipici del Carnevale veneziano. Ghiotti e friabili hanno origini antichissime, che qualcuno rimanda fino ai Romani: una ricetta facile di quelle che rendono la festa irresistibile.
I Galani sono i dolci tipici del Carnevale veneziano. Insieme alle Frittelle veneziane di Carnevale, in dialetto fritole, caratterizzano una delle più sentite ricorrenze della città.
Sono dolcetti dalle origini molto antiche, sfoglie di pasta dolce, fritta e friabile, che si gustano generosamente cosparse di zucchero a velo. L'impasto è simile a quello delle Chiacchiere, viene tirato sottilissimo e prevede l'impiego di grappa e vino bianco con scorzetta di limone per aromatizzare.
Nel resto del Veneto i galani si chiamano anche crostoli: possono assumere forme e spessore lievemente diversi, ma sono ovunque ghiotti e irresisitibili. Proprio come i tanti dolci fritti di Carnevale della tradizione italiana, dalle Castagnole alle Bugie ripiene passando per le frittelle lievitate come le Graffe.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Tagliatelle fritte, Ravioli dolci di Carnevale al forno, Castagnole ripiene, Chiacchiere al forno
1
Per preparare i galani riunite in una ciotola o sul piano di lavoro la farina a fontana, le uova, il burro morbido a pezzetti, lo zucchero, il lievito, la scorza di limone grattugiata, un pizzico di sale e la grappa. Mescolate con le dita fino a ottenere un composto bricioloso quindi aggiungete il vino bianco e impastate.
2
Lavorate fino a ottenere una pasta morbida, liscia e omogenea. Formate una palla, avvolgetela nella pellicola per alimenti e fatela riposare per 30 minuti a temperatura ambiente. Trascorso questo tempo prelevate un pezzetto di pasta (lasciando la restante coperta dalla pellicola) e stendetelo con l'apposita macchina sfogliatrice scorrendo le tacche dallo spessore maggiore fino a quello più sottile fino ad arrivare a 2 mm circa. Con una rotella dentellata rifilate i bordi della sfoglia e ricavate tanti rettangoli. Praticate quindi al centro di ognuno un taglio in diagonale, senza arrivare ai bordi. Procedete nello stesso modo fino a esaurimento della pasta.
3
Fate scaldare abbondante olio di semi di arachidi in un tegame dai bordi alti fino a raggiungere i 170° circa. Friggetevi i galani, pochi alla volta, e iniziando dai primi preparati. Quando sono dorati scolateli con un mestolo forato e lasciateli asciugare su carta assorbente. Spolverizzateli con zucchero a velo e serviteli subito.
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto.
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela!
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa.
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua.
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori.