La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
La crème brûlée è un dolce al cucchiaio, grande classico della cucina francese. Una delicata e setosa crema d'uova e panna, cotta in forno, ricoperta da una sfoglia croccante di zucchero caramellato. Una ricetta facile per ottenere un dessert dall'equilibrio fantastico di gusto, consistenze e temperature diverse.
Rompere la crosticina calda di zucchero caramellato e affondare il cucchiaino in una setosa e delicata crema all'uovo aromatizzata alla vaniglia è il piacere che riserva la crème brûlée, un dolce al cucchiaio tra i più famosi, apprezzati e facili da fare.
Una ricetta francese dalle antiche origini che vede una crema inglese, realizzata però con una parte di panna e una (inferiore) di latte, cotta in forno a bagno maria e quindi cosparsa di zucchero da caramellare solo al momento di servire. Semplice nella sostanza ma deliziosa.
Un analogo dessert è la Cambridge burnt cream, versione inglese della brûlée, realizzata però con sola panna. Anche la Crema catalana è simile negli ingredienti e nella stessa crosticina caramellata ma la crema all'uovo di base è una vera e propria crema pasticciera che prevede infatti un'aggiunta di amido e viene cotta sul fuoco.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Crème caramel, Vanilla pudding, Bavarese, Zabaione
1
La preparazione della crème brûlée non prevede difficoltà particolari. Mettete a scaldare sul fuoco il latte e la panna con il baccello di vaniglia: quando il liquido avrà raggiunto il pre-bollore spegnete e lasciate in infusione coperto per almeno 5 minuti. Nel frattempo raccogliete tuorli e zucchero in una ciotola.
2
Sbatteteli con una frusta a mano fino ad amalgamarli bene: il composto si schiarirà ma non è necessario arrivare ad ottenere una massa eccessivamente spumosa. Unite quindi il latte e la panna versandoli a filo e mescolando continuamente. Trasferite il composto ottenuto nelle apposite cocotte da forno riempiendole per circa 3/4 della capienza.
3
Versate in una teglia, abbastanza grande da contenere tutte le cocotte, un paio di cm di acqua calda. Appoggiatevi le cocotte e cuocete nel forno preriscaldato a 175° C per circa 50 minuti. Sfornate, togliete dall'acqua e lasciate raffreddare. Al momento di servire cospargete la superficie di ciascuna cocotte di crema con zucchero di canna e caramellate con l'apposito cannello da pasticceria. In alternativa potete utilizzare il grill del forno, alla massima potenza, sotto il quale far sciogliere lo zucchero in pochi secondi. Servite subito la crème brûlée.
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto.
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela!
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa.
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua.
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori.