I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
Le conchiglie con capperi e olive sono un primo piatto di pasta stuzzicante che si prepara con ingredienti semplici e ben armonizzati fra loro. Una ricetta facile e veloce, valida tanto per una cena in famiglia quanto per una con amici.
Nella ricetta delle conchiglie con capperi e olive il sapore intenso dei due ingredienti principali viene smorzato dalla delicatezza del burro e dal profumo delle erbe aromatiche. Un abbinamento di sapori non scontato per un primo piatto di pasta appetitoso e originale nella sua semplicità.
Il procedimento per preparare le conchiglie con capperi e olive è facile e veloce: il condimento viene scaldato, più che cotto, e si realizza mentre la pasta cuoce. Una proposta, quindi, che può senz'altro essere aggiunta ai 20 piatti di pasta con condimenti speciali.
Un piatto di pasta con le olive è sempre un'idea stuzzicante e per lo più facile da realizzare, adatta a una cena con gli amici organizzata anche all'ultimo momento. Oltre alla tradizionale pasta alla puttanesca sono da provare i bucatini al pangrattato o la pasta facile con tre ingredienti.
Con le conchiglie, invece, abbiamo preparato anche la pasta ricotta e spinaci.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Spaghetti alla chitarra con olive, acciughe e limone, Pasta con i pomodorini e tapenade, Spaghetti con crema di ricotta alle olive e briciole all'origano
1
Per preparare le conchiglie con capperi e olive iniziate a scaldare l'acqua per la cottura della pasta e quando bolle calatevi le conchiglie. Nel frattempo tritate a mano o nel mixer le foglie di salvia, il prezzemolo, gli aghi di rosmarino e l'origano. Fate fondere il burro in una padella quindi unitevi il trito d'erbe aromatiche.
2
Unite anche le olive tritate e i capperi in parte lasciati interi e parte tagliuzzati. Mescolate, unite un pizzico di sale e fate cuocere per 5 minuti.
3
Scolate la pasta al dente, trasferitela nella padella con il burro aromatizzato e spadellatela con cura per circa 2 minuti in modo da condirla perfettamente. Completate con il formaggio grattugiato, una macinata di pepe e servite subito le conchiglie con capperi e olive.
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa.
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua.
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile!
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.