La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
Il plumcake al cacao e pere è un dolce dalla ricetta semplice e golosa, che risulta molto scenografico pur senza necessitare di una grande conoscenza dell'arte pasticciera. Un cake soffice alle pere speziate, bello da vedere e perfetto come colazione o dessert dopo pasto.
Il plumcake al cacao e pere è un dolce facile da preparare che presenta in maniera originale un abbinamento fra i più amati in pasticceria. Si tratta infatti di un classico cake al cacao nel quale vengono fatte affondare delle pere precedentemente cotte in uno sciroppo di vino speziato.
Al taglio il plumcake al cacao e pere mostra fette esteticamente deliziose e golosissime, perfette quindi come dessert dopo pasto, magari con un fiocco di panna montata non zuccherata o un po' di gelato alla vaniglia.
Le pere più adatte per questo tipo di preparazione sono le Abate, dalla polpa soda e succosa e dal sapore dolce acidulo o le pere Williams. L'importante è che si tratti di pere non eccessivamente mature e non troppo grosse: valutate che dovranno essere piuttosto equivalenti nelle dimensioni e spuntare per circa un terzo dalla superficie dell'impasto quando infornerete il plumcake.
Se vi piacciono le torte soffici con le pere potete scegliere di preparare anche la classica Torta di pere o la più inconsueta, altrettanto deliziosa, Torta di grano saraceno con le pere.
Se invece è proprio l'abbinamento pere-cioccolato che vi piace potete provare l'originale Focaccia dolce con pere e cioccolato o l'incantevole Crostata di pere e cioccolato.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Torta pere e cacao facilissima, Crostata al cacao con pere e crema di formaggio, Crumble di pere e cioccolato, Torta alle mandorle con pere e cioccolato
1
Per prima cosa dedicatevi alle pere: sbucciatele con un pelapatate e ponetele in una casseruola con il vino, lo zucchero, la stecca di cannella, la scorza di limone e i chiodi di garofano. Mettete sul fuoco e portate a bollore. Cuocete da questo momento per 15 minuti. Le pere devono ammorbidirsi, ma non sfaldarsi. Scolatele delicatamente e tenetele da parte. Preparate ora il plumcake. In una ciotola montate le uova con il sale e lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso e aumentato di volume.
2
Aggiungete la farina, il cacao e il lievito setacciati e amalgamate unendo anche il latte, poco alla volta. Aggiungete da ultimo il burro fuso incorporandolo in due riprese.
3
Quando avrete ottenuto un composto omogeneo versatelo in uno stampo da plumcake da 30 x 13 cm imburrato e foderato con carta forno. Livellate e ponetevi all'interno le pere in piedi, a distanza regolare l'una dall’altra. Se notate che stanno con difficoltà in equilibrio livellate leggermente la base con un coltello. Cuocete nel forno già caldo a 180° per 50 minuti. Sfornate il plumcake al cacao e pere e fatelo raffreddare completamente prima di sformarlo e servirlo cosparso con zucchero a velo a piacere.
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto.
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela!
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa.
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua.
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori.