La ricetta delle lasagne alla bolognese è un grande classico della cucina italiana, più precisamente emiliana.
Un dolce classico dell'Alto Adige, rivisitato con l'aggiunta di frutta fresca, nocciole e pinoli: ecco la torta di grano saraceno con le pere. Una torta morbida, contraddistinta da una farina ricca di proprietà nutrizionali e che ben si sposa con la marmellata.
1
Per prepatrare la torta di grano saraceno con le pere: in una ciotola montate, utilizzando uno sbattitore elettrico o la planetaria, le uova con lo zucchero, fino a ottenere un composto chiaro e molto spumoso, che dovrà essere aumentato di volume. Incorporate a pioggia la farina 00 setacciata e quella di grano saraceno, amalgamandole all'impasto, poi unite la frutta secca finemente tritata, mescolando delicatamente con una spatola.
2
Incorporate il burro fuso a temperatura ambiente, insieme al lievito setacciato. Lavorate il composto. Imburrate e infarinate una tortiera a cerchio apribile da 24 cm di diametro, versatevi all'interno il composto e distribuite su tutta la superficie le pere a cubetti. Cuocete nel forno già caldo a 170° per circa 50-60 minuti, o comunque fino a quando uno stecchino infilato al centro del dolce uscirà asciutto e pulito.
3
Sfornate la torta e fate raffreddare completamente prima di rimuovere l'anello. Trasferite la torta di grano saraceno con le pere in un piatto da portata, distribuite sulla superficie del dolce la confettura di mirtilli rossi e servite.