La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
Le pesche dolci all'Alchermes sono dei deliziosi dolcetti bellissimi da vedere: cupolette di pasta biscotto farcite con crema pasticciera al cioccolato, che rimandano al frutto omonimo grazie a una bagna nel liquore rosato e a una copertura di zucchero semolato. E sono anche semplici da realizzare!
PER CIRCA 30 PESCHE
PER LA CREMA
INOLTRE
1
Per realizzare le pesche dolci all'Alchermes iniziate a preparate la crema pasticcera al cioccolato seguendo la ricetta base. Quando è pronta trasferitela in una ciotola dove farla raffreddare coperta con pellicola alimentare posta a contatto. Intanto nella ciotola della planetaria lavorate il burro morbido con la farina utilizzando il gancio k .
2
Unite le uova, la scorza di limone grattugiato, lo zucchero e il lievito. Impastate unendo il latte un po' alla volta, fino a ottenere un impasto morbido, ma lavorabile. Con le mani formate delle palline, lisciandole il più possibile, che dovranno avere un peso di circa 20 g ciascuna (in questo modo saranno tutte uguali). Adagiatele a poco a poco su una teglia foderata di carta forno, distanziandole opportunamente.
3
Cuocetele nel forno già caldo a 180° per circa 15- 20 minuti. Sfornate e fate raffreddare. Quando saranno giunte a temperatura ambiente scavatele leggermente al centro aiutandovi con un cucchiaino o uno scavino. Farcite ciascuna semisfera con la crema pasticciera al cioccolato e unitele a coppie.
4
Immergete velocemente le pesche dolci nell'Alchermes roteandole in modo che la superficie si colori di rosa, estraetele facendole gocciolare quindi fatele rotolare nello zucchero semolato a ricoprirle uniformemente. Ponetele su un piatto, oppure all'interno degli appositi pirottini, e lasciatele riposare in frigorifero per almeno 1 ora. Al momento di servirle decorate le pesche dolci all'Alchermes con qualche fogliolina di menta.
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto.
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela!
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa.
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua.
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori.