OK

Cannelloni amalfitani

Preparazione
40 min
ricetta
impegnativa
VOTO MEDIO

Cannelloni amalfitani ricetta
Condividi
Esecuzione
impegnativa
Tempo Preparazione
40 min
Tempo Cottura
2h
Porzioni
8 - 10
Preparazione Cannelloni amalfitani - Fase 1
Preparazione Cannelloni amalfitani - Fase 1

1

Iniziate la preparazione dei cannelloni amalfitani realizzando la besciamella con le dosi indicate negli ingredienti e seguendo la ricetta base. Preparate anche il sugo di pomodoro secondo la ricetta che trovate qui. Quando i due condimenti saranno pronti dedicatevi alla realizzazione delle crespelle che serviranno da base per i cannelloni. Setacciate la farina in un largo recipiente, aggiungete il sale, le uova e il latte versato a filo, poco per volta, mescolando bene con una frusta in modo da ottenere una pastella priva di grumi. Passatela al setaccio ed aggiungete ½ bicchiere di acqua sempre mescolando per amalgamarla perfettamente.

 

Preparazione Cannelloni amalfitani - Fase 2
Preparazione Cannelloni amalfitani - Fase 2

2

Scaldate una padella antiaderente di circa 18 cm di diametro unta con olio. Versate un mestolo di composto in modo da ottenere una crespella che va cotta da entrambi i lati per un paio di minuti. Mescolate spesso il composto e procedete nello stesso modo fino a esaurimento, impilando le crespelle l'una sull'altra. Tenete da parte le crespelle così preparate che saranno una ventina circa.

Scaldate un cucchiaio d'olio in una larga padella e unitevi la cipolla e la carota tritate. Fatele rosolare dolcemente quindi unite la carne macinata. Rosolatela nel condimento e quando avrà cambiato colore, diventando uniforme, sfumate con il vino. Lasciatelo evaporare e fate cuocere la carne, a tegame coperto, per 20 minuti. 

Preparazione Cannelloni amalfitani - Fase 3
Preparazione Cannelloni amalfitani - Fase 3

3

Quando la carne si sarà raffreddata unite la mozzarella tagliata a pezzettini e il parmigiano grattugiato. Unite il tutto alla besciamella e amalgamate bene. Prendete ora una crespella, stendetela su un piatto e disponetevi al centro un po' di ripieno.

Preparazione Cannelloni amalfitani - Fase 4
Preparazione Cannelloni amalfitani - Fase 4

4

Arrotolatela su se stessa e adagiatela in una pirofila sul cui fondo avrete spalmato uno strato di sugo di pomodoro. Procedete nello stesso modo farcendo tutte le crespelle e disponendole l'una accanto all'altra nella pirofila. Disposti i cannelloni in teglia ricopriteli con il sugo di pomodoro e un'abbondante spolverata di parmigiano. Con le dosi indicate dovreste ottenere due pirofile di cannelloni.

Preparazione Cannelloni amalfitani - Fase 5
Preparazione Cannelloni amalfitani - Fase 5

5

Passate in forno preriscaldato a 180° per 15/20 minuti e poi fate gratinare per ulteriori 5 minuti sotto il grill. Sfornate e suddividete nei piatti componendo ogni porzione con due cannelloni. Servite subito in tavola i cannelloni amalfitani ben caldi.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CANNELLONI AMALFITANI"

Condividi