Gli ossibuchi con i piselli sono un secondo piatto sostanzioso e ricco di sapore, un classico della cucina invernale dalla ricetta piuttosto semplice.
Il bollito di carne è una preparazione della cucina tradizionale. Le varianti di questo secondo nutriente sono molte, in base alle proprie preferenze e ai tagli di carne disponibili in macelleria. La ricetta, però, prevede sempre carne di manzo cotta dolcemente in un brodo di verdure.
La ricetta del bollito di carne non passa mai di moda: si tratta di un secondo di carne semplice da realizzare, una preparazione genuina e sostanziosa che riporta subito alla cucina della nonna.
Il bollito da tradizione si mangia con le sue verdure: servitelo con la salsa verde e un po' di giardiniera in accompagnamento e diventerà irresistibile. Se dovesse avanzare, potete utilizzare la carne del bollito per preparare dei gustosi ripieni per la pasta fresca o delle polpette, come in mondeghili.
I tagli di carne per il bollito possono variare a seconda della disponibilità, lasciatevi guidare dal vostro macellaio di fiducia. Per un bollito buono e morbido, vi consigliamo di immergere la carne quando il brodo è già in ebollizione. Più lascerete cuocere la carne, più questa sarà tenera.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Lesso, Bollito misto, Cappone in brodo
1
Per preparare il bollito di carne iniziate dal brodo. Pelate le carote, tagliate a metà le cipolle e riducete in pezzi grossi il sedano. Riunite in una casseruola capiente tutte le verdure, aggiungete l’alloro e i grani di pepe, coprite con abbondante acqua fredda e portate velocemente a ebollizione. Nel frattempo, lavate la carne e le ossa sotto l’acqua corrente.
2
Una volta raggiunto il bollore, immergete i pezzi di carne uno per volta. Se necessario, schiumate con una schiumarola le impurità che risalgono in superficie, salate e proseguite la cottura a fuoco dolce per circa 2-3 ore (in base ai tagli di carne scelti), l’acqua dovrà sobbollire delicatamente. Trascorso questo tempo, togliete la carne e le verdure, eliminate il grasso in eccesso e tagliate delle fette spesse.
3
Servite il bollito di carne ancora caldo con le verdure e salse tradizionali, come la salsa verde.