Gli ossibuchi di vitello alla milanese, serviti con la gremolada e il risotto giallo, sono un succulento piatto unico. Una ricetta tradizionale dalla bontà strepitosa.
Gli ossibuchi con piselli sono un secondo piatto tipico della nostra cucina tradizionale. Una ricetta che non prevede difficoltà per preparare ossibuchi in umido molto gustosi e perfetti per le prime giornate fredde.
Gli ossibuchi con i piselli sono un classico della nostra cucina, un secondo piatto preparato e apprezzato soprattutto nel nord Italia: la più famosa ricetta per cucinare questo tipo di carne è infatti quella degli ossibuchi alla milanese.
L'ossobuco si ottiene dal geretto posteriore del bovino, ovvero lo stinco, tagliato a fette spesse 3-4 centimetri. L'osso centrale è ricco di midollo e la carne ha una buona percentuale di tessuto connettivo. Sono questi due elementi, insieme a una cottura dolce e lenta, ad assicurare una carne morbida e un intingolo cremoso. L'ossobuco quindi, ritenuto altrove un taglio "povero", è in realtà una gustosa specialità.
La ricetta degli ossibuchi con i piselli non è complicata e potete preparare così sia ossibuchi di vitello sia di manzo (questi ultimi richiedono una cottura un po' più lunga).
Serviti con un contorno di purè di patate o della polenta fumante gli ossibuchi con i piselli diventano un piatto unico ideale per il pranzo della domenica. E se ne avanzano sono ottimi per preparare anche un primo piatto seguendo il procedimento indicato nella ricetta della pasta con sugo di ossobuco.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Ossibuchi di tacchino al forno, Ossibuchi con agretti, Spezzatino con piselli, Calamari con piselli
1
Per preparare gli ossibuchi con i piselli iniziate a rosolare il battuto di verdurine in poco olio con un rametto di rosmarino e una foglia di alloro. Incidete gli ossibuchi in 3 o 4 punti sulla guaina perimetrale per evitare che si possano arricciare in cottura. Passateli quindi nella farina e scuoteteli leggermente in modo da eliminare quella in eccesso.
2
Adagiateli nella padella con il soffritto e rosolateli da entrambi i lati su fiamma vivace quindi sfumateli con il vino bianco lasciandone evaporare la parte alcolica. Bagnate un paio di mestoli di brodo, abbassate la fiamma e cucinate per un’ora e mezza. Dopo la prima mezz’ora togliete gli aromi e rigirate gli ossobuchi idratandoli con altro brodo.
3
Trascorso il tempo indicato aggiungete i piselli decongelati e fate cuocere per altri 20 minuti circa, aggiustando di sale e pepe. A fine cottura lasciate restringere leggermente il fondo se necessario. Servite gli ossibuchi con piselli ben caldi.
Gli ossibuchi di vitello alla milanese, serviti con la gremolada e il risotto giallo, sono un succulento piatto unico. Una ricetta tradizionale dalla bontà strepitosa.
In una ciotola mescola tutti gli ingredienti per la gremolada e tieni da parte.
Scelgo ossibuchi di bella pezzatura, possibilmente tagliati alti due dita. Con il coltello pratico tagli sul bordo per rifilare il connettivo, poi metto a marinare con vino bianco, aglio, rosmarino, cannella, alloro per un paio d'ore.
Ecco la ricetta degli ossibuchi di tacchino al forno: un secondo di carne semplice ma sostanzioso. L'ideale per un pranzo in famiglia o una cena tra amici.
La cassœula è uno dei piatti più caratteristici della cucina milanese e lombarda, un sostanzioso stufato invernale preparato con carne di maiale e verze.
In una ciotola metti la farina e versa l'acqua a filo, impastando. Quando l'impasto comincia a prendere consistenza passalo sulla spianatoia e continua a impastare fino a raggiungere la compattezza ideale: ti occorrerà qualche...