La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
I bignè di Carnevale sono perfetti per festeggiare il periodo più dolce dell'anno senza friggere. Si tratta di bignole cotte al forno da farcire con la vostra crema preferita. Decorati con granella di zucchero o confettini colorati, sono irresistibili.
I bignè di Carnevale sono golosi bignè di pasta choux da farcire con crema pasticciera o con crema Chantilly. La ricetta per prepararli non è complicata e il risultato vi sorprenderà: otterrete infatti morbidi bignè, belli e invitanti come quelli di pasticceria.
Per renderli ancora più allegri e festivi potete glassarli con cioccolato fondente e cospargerli con zuccherini colorati. In ogni caso farciteli solo quando si saranno raffreddati completamente, per farlo è sufficiente praticare un piccolo foro sotto la base di ciascun bignè, con la bocchetta della tasca da pasticciere, e riempirli con la vostra crema preferita.
Molto simili ai bignè di Carnevale, negli ingredienti e nel procedimento, sono i Tortelli di Carnevale che vengono però fritti. Se cercate altri dolci di Carnevale al forno potete andare sul classico con le Chiacchiere al forno o provare i Ravioli dolci di Carnevale al forno, ripieni di ricotta e cioccolato.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Castagnole ripiene, Bugie ripiene, Bomboloni al forno
1
Per preparare i bignè di Carnevale iniziate a mettere in un pentolino l'acqua, il burro, il sale e lo zucchero e portate a bollore. Quindi aggiungete la farina tutta in una volta e cuocete il composto fino a quando si staccherà dalle pareti del tegame. Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare: l’ideale è che raggiunga i 60° di temperatura.
2
Versate il composto di acqua, farina e burro nella ciotola della planetaria e aggiungete un uovo alla volta lavorando a bassa velocità, con il gancio a foglia montato, fino a ottenere un impasto cremoso (in alternativa alla planetaria potete utilizzare uno sbattitore elettrico). Trasferite l'impasto in un sac-à-poche munito di bocchetta liscia. Inumidite leggermente una teglia con acqua e rivestitela con un foglio di carta forno in modo che questo aderisca bene e non si muova. Disponete delle montagnole di impasto, della dimensione di una noce circa, piuttosto distanziate l'una dall'altra poiché gonfieranno in cottura.
3
Distribuite sui bignè la granella di zucchero e trasferite in forno preriscaldato a 180°, in modalità ventilata. Fate cuocere per 20 minuti, fino a quando i bignè saranno ben gonfi e dorati.
4
Fate raffreddare completamente i bignè di Carnevale prima di farcirli con crema pasticcera o chantilly e servirli.
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto.
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela!
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa.
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua.
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori.