Trepat è un marchio spagnolo dalla forte personalità che fa dei suoi piatti dalle forme e dagli smalti irregolari il proprio segno di riconoscimento. Questa collezione si ispira alla tavola etrusca, dai materiali e dai colori mediterranei.
Trepat è un marchio spagnolo dalla forte personalità che fa dei suoi piatti dalle forme e dagli smalti irregolari il proprio segno di riconoscimento. Questa collezione si ispira alla tavola etrusca, dai materiali e dai colori mediterranei.
Trepat è un marchio spagnolo dalla forte personalità che fa dei suoi piatti dalle forme e dagli smalti irregolari il proprio segno di riconoscimento. Questa collezione si ispira alla tavola etrusca, dai materiali e dai colori mediterranei.
Trepat è un marchio spagnolo dalla forte personalità che fa dei suoi piatti dalle forme e dagli smalti irregolari il proprio segno di riconoscimento. Questa collezione si ispira alla tavola etrusca, dai materiali e dai colori mediterranei.
La Faïencerie de Gien è un brand francese raffinatissimo e dalla storia antica, da 200 anni produce piatti, e non solo, che arricchiscono qualsiasi mise en place portando un tocco di inconfondibile eleganza. La collezioni 'Les Dépareillées Vert' è una deliziosa maiolica verde, mentre 'Les Filets' si chiama così per via del grazioso decoro realizzato a mano e disponibile in molti colori. Entambe le collezioni sanno ospitare ricette rustiche e della tradizione con un'efficacia regale.
La Faïencerie de Gien è un brand francese raffinatissimo e dalla storia antica, da 200 anni produce piatti, e non solo, che arricchiscono qualsiasi mise en place portando un tocco di inconfondibile eleganza. La collezioni 'Les Dépareillées Vert' è una deliziosa maiolica verde, mentre 'Les Filets' si chiama così per via del grazioso decoro realizzato a mano e disponibile in molti colori. Entambe le collezioni sanno ospitare ricette rustiche e della tradizione con un'efficacia regale.
La Faïencerie de Gien è un brand francese raffinatissimo e dalla storia antica, da 200 anni produce piatti, e non solo, che arricchiscono qualsiasi mise en place portando un tocco di inconfondibile eleganza. La collezioni 'Les Dépareillées Vert' è una deliziosa maiolica verde, mentre 'Les Filets' si chiama così per via del grazioso decoro realizzato a mano e disponibile in molti colori. Entambe le collezioni sanno ospitare ricette rustiche e della tradizione con un'efficacia regale.
Taitù Milano è un brand che promette di sorprendere e ci riesce. Disegni importanti, colori vivaci che nelle foto sfidano le ricette in modo quasi sfrontato, ma quando si trova l’equilibrio giusto sono scintille. Ricetta e foto avranno un'unicità difficile da riprodurre.
Taitù Milano è un brand che promette di sorprendere e ci riesce. Disegni importanti, colori vivaci che nelle foto sfidano le ricette in modo quasi sfrontato, ma quando si trova l’equilibrio giusto sono scintille. Ricetta e foto avranno un'unicità difficile da riprodurre.
Taitù Milano è un brand che promette di sorprendere e ci riesce. Disegni importanti, colori vivaci che nelle foto sfidano le ricette in modo quasi sfrontato, ma quando si trova l’equilibrio giusto sono scintille. Ricetta e foto avranno un'unicità difficile da riprodurre.
Geminiano Cozzi era un banchiere modenese che nella seconda metà del '700 fondò la sua fabbrica di porcellane a Venezia. Artigianalità, eleganza e raffinatezza continuano a essere le cifre dell’azienda. Una menzione speciale va al piatto da risotto Gourmet, lo abbiamo provato e non lo abbiamo abbandonato più. Da usare anche a casa.
Geminiano Cozzi era un banchiere modenese che nella seconda metà del '700 fondò la sua fabbrica di porcellane a Venezia. Artigianalità, eleganza e raffinatezza continuano a essere le cifre dell’azienda. Una menzione speciale va al piatto da risotto Gourmet, lo abbiamo provato e non lo abbiamo abbandonato più. Da usare anche a casa.
Geminiano Cozzi era un banchiere modenese che nella seconda metà del '700 fondò la sua fabbrica di porcellane a Venezia. Artigianalità, eleganza e raffinatezza continuano a essere le cifre dell’azienda. Una menzione speciale va al piatto da risotto Gourmet, lo abbiamo provato e non lo abbiamo abbandonato più. Da usare anche a casa.
I Dressed di Alessi non stancano mai. Solo eleganti e raffinati e riescono a impreziosire anche i cibi più semplici. I piatti hanno il bordo smerlato e, soprattutto, un decoro sulla falda fortemente distintivo. Abbiamo imparato a cercarlo in pentole, padelle e piatti da portata, perché non sempre sta nelle parti più visibili dell’oggetto. L’idea è di Marcel Wanders: come sempre Alessi si garantisce i migliori talenti.
I Dressed di Alessi non stancano mai. Solo eleganti e raffinati e riescono a impreziosire anche i cibi più semplici. I piatti hanno il bordo smerlato e, soprattutto, un decoro sulla falda fortemente distintivo. Abbiamo imparato a cercarlo in pentole, padelle e piatti da portata, perché non sempre sta nelle parti più visibili dell’oggetto. L’idea è di Marcel Wanders: come sempre Alessi si garantisce i migliori talenti.
I Dressed di Alessi non stancano mai. Solo eleganti e raffinati e riescono a impreziosire anche i cibi più semplici. I piatti hanno il bordo smerlato e, soprattutto, un decoro sulla falda fortemente distintivo. Abbiamo imparato a cercarlo in pentole, padelle e piatti da portata, perché non sempre sta nelle parti più visibili dell’oggetto. L’idea è di Marcel Wanders: come sempre Alessi si garantisce i migliori talenti.
Disegnata dallo studio Nendo nel 2015, questa collezione di piatti e ciotole prende nome dal termine che in giapponese indica il ‘manico’: totte. Il manico è infatti il tratto distintivo del progetto, un dettaglio che rende il piatto semplice da maneggiare, impilare e servire. Sono delicati nell’aspetto ma resistenti all’uso questi piatti, non facili da trovare. Disponibili in cinque colori, belli anche da mischiare fra loro.
Disegnata dallo studio Nendo nel 2015, questa collezione di piatti e ciotole prende nome dal termine che in giapponese indica il ‘manico’: totte. Il manico è infatti il tratto distintivo del progetto, un dettaglio che rende il piatto semplice da maneggiare, impilare e servire. Sono delicati nell’aspetto ma resistenti all’uso questi piatti, non facili da trovare. Disponibili in cinque colori, belli anche da mischiare fra loro.
Disegnata dallo studio Nendo nel 2015, questa collezione di piatti e ciotole prende nome dal termine che in giapponese indica il ‘manico’: totte. Il manico è infatti il tratto distintivo del progetto, un dettaglio che rende il piatto semplice da maneggiare, impilare e servire. Sono delicati nell’aspetto ma resistenti all’uso questi piatti, non facili da trovare. Disponibili in cinque colori, belli anche da mischiare fra loro.
Rame, nero, bianco combinabili tra loro a creare abbinamenti equilibrati, come alcune ricette di cui fanno da sfondo, potente e materico. Look ardesia o granito. Stiamo parlando di prodotti infiniti che il tempo non intacca mai, anzi li trasforma in oggetti del desiderio.
Rame, nero, bianco combinabili tra loro a creare abbinamenti equilibrati, come alcune ricette di cui fanno da sfondo, potente e materico. Look ardesia o granito. Stiamo parlando di prodotti infiniti che il tempo non intacca mai, anzi li trasforma in oggetti del desiderio.
Rame, nero, bianco combinabili tra loro a creare abbinamenti equilibrati, come alcune ricette di cui fanno da sfondo, potente e materico. Look ardesia o granito. Stiamo parlando di prodotti infiniti che il tempo non intacca mai, anzi li trasforma in oggetti del desiderio.
"Incanto di primavera" è una collezione Geminiano Cozzi Venezia 1765 che nel nome dichiara la sua natura. Un ricamo romantico, delicato quasi timido che produce un effetto rigoglioso nella combinazione giusta. Non solo con torte da dispensa per colazioni che partono lente ma anche sotto a un risotto che porta con sé i primi frutti di una nuova stagione.
"Incanto di primavera" è una collezione Geminiano Cozzi Venezia 1765 che nel nome dichiara la sua natura. Un ricamo romantico, delicato quasi timido che produce un effetto rigoglioso nella combinazione giusta. Non solo con torte da dispensa per colazioni che partono lente ma anche sotto a un risotto che porta con sé i primi frutti di una nuova stagione.
"Incanto di primavera" è una collezione Geminiano Cozzi Venezia 1765 che nel nome dichiara la sua natura. Un ricamo romantico, delicato quasi timido che produce un effetto rigoglioso nella combinazione giusta. Non solo con torte da dispensa per colazioni che partono lente ma anche sotto a un risotto che porta con sé i primi frutti di una nuova stagione.
Ginori, cosa aggiungere? Intramontabile la collezione Corona, elegante nella sua apparente semplicità. Iconica per Ginori come Vecchio Ginori o Antico Doccia. Vorremmo usare la collezione di Gio Ponti (Labirinto o Catene) e Oriente Italiano ma il bianco regala al cibo il protagonismo che ci serve.
Ginori, cosa aggiungere? Intramontabile la collezione Corona, elegante nella sua apparente semplicità. Iconica per Ginori come Vecchio Ginori o Antico Doccia. Vorremmo usare la collezione di Gio Ponti (Labirinto o Catene) e Oriente Italiano ma il bianco regala al cibo il protagonismo che ci serve.
Ginori, cosa aggiungere? Intramontabile la collezione Corona, elegante nella sua apparente semplicità. Iconica per Ginori come Vecchio Ginori o Antico Doccia. Vorremmo usare la collezione di Gio Ponti (Labirinto o Catene) e Oriente Italiano ma il bianco regala al cibo il protagonismo che ci serve.
Serax è un’azienda belga attiva da una trentina d’anni e collabora con nomi prestigiosi come Vincent Van Duysen e Paola Navone. Se conoscete i loro piatti li riconoscete sulle tavole di molti ristoranti. Non sono economici ma se ne capisce il senso. È un brand tra quelli che amiamo perché propone collezioni molto diverse fra loro perciò la scelta è ampia.
Serax è un’azienda belga attiva da una trentina d’anni e collabora con nomi prestigiosi come Vincent Van Duysen e Paola Navone. Se conoscete i loro piatti li riconoscete sulle tavole di molti ristoranti. Non sono economici ma se ne capisce il senso. È un brand tra quelli che amiamo perché propone collezioni molto diverse fra loro perciò la scelta è ampia.
Serax è un’azienda belga attiva da una trentina d’anni e collabora con nomi prestigiosi come Vincent Van Duysen e Paola Navone. Se conoscete i loro piatti li riconoscete sulle tavole di molti ristoranti. Non sono economici ma se ne capisce il senso. È un brand tra quelli che amiamo perché propone collezioni molto diverse fra loro perciò la scelta è ampia.
Vista Alegre nasce nel 1824 per volerei di José Ferreira Pinto Basto, è la prima fabbrica di porcellane in Portogallo. Oggi la sua produzione è fortemente riconoscibile, sofisticata e audace insieme. Richiede il coraggio di rompere gli schemi nell'abbinare, anche fra loro, i pezzi e combinarli con le ricette giuste.
Vista Alegre nasce nel 1824 per volerei di José Ferreira Pinto Basto, è la prima fabbrica di porcellane in Portogallo. Oggi la sua produzione è fortemente riconoscibile, sofisticata e audace insieme. Richiede il coraggio di rompere gli schemi nell'abbinare, anche fra loro, i pezzi e combinarli con le ricette giuste.
Vista Alegre nasce nel 1824 per volerei di José Ferreira Pinto Basto, è la prima fabbrica di porcellane in Portogallo. Oggi la sua produzione è fortemente riconoscibile, sofisticata e audace insieme. Richiede il coraggio di rompere gli schemi nell'abbinare, anche fra loro, i pezzi e combinarli con le ricette giuste.
Bitossi è toscana, un’azienda storica che ha saputo trovare stili dinamici, divertenti, talvolta ironici. Se i disegni più vivaci sono difficili da combinare con il cibo fotografato, alcune collezioni, con un solo dettaglio, sanno valorizzare qualunque pietanza.
Bitossi è toscana, un’azienda storica che ha saputo trovare stili dinamici, divertenti, talvolta ironici. Se i disegni più vivaci sono difficili da combinare con il cibo fotografato, alcune collezioni, con un solo dettaglio, sanno valorizzare qualunque pietanza.
Bitossi è toscana, un’azienda storica che ha saputo trovare stili dinamici, divertenti, talvolta ironici. Se i disegni più vivaci sono difficili da combinare con il cibo fotografato, alcune collezioni, con un solo dettaglio, sanno valorizzare qualunque pietanza.
I vassoi Guscio sono in porcellana di Limoges 100% trasformata a mano in prodotti che sembrano portare la natura in tavola. Una nota quasi primordiale che, a volte, parla la stessa lingua del cibo. Ma sono piatti esigenti, per colore e materiale, hanno le loro preferenze di ingredienti e materia.
I vassoi Guscio sono in porcellana di Limoges 100% trasformata a mano in prodotti che sembrano portare la natura in tavola. Una nota quasi primordiale che, a volte, parla la stessa lingua del cibo. Ma sono piatti esigenti, per colore e materiale, hanno le loro preferenze di ingredienti e materia.
I vassoi Guscio sono in porcellana di Limoges 100% trasformata a mano in prodotti che sembrano portare la natura in tavola. Una nota quasi primordiale che, a volte, parla la stessa lingua del cibo. Ma sono piatti esigenti, per colore e materiale, hanno le loro preferenze di ingredienti e materia.