Quando preparo la crema di asparagi di solito ne faccio in quantità industriale, in modo da sfruttarla per tutto, pasta, risotto, contorni, ripieni, crespelle e, appunto, come crema.
Quando preparo la crema di asparagi di solito ne faccio in quantità industriale, in modo da sfruttarla per tutto, pasta, risotto, contorni, ripieni, crespelle e, appunto, come crema.
Pare che questo tubero originario del Nord America, caratterizzato da una forma bitorzoluta e da un sapore dolce, a metà fra quello della patata e quello del carciofo, non sia uno che ama molto le luci della ribalta.
Trovare gli asparagi adesso non è cosa semplice, però sono sicura che per Pasqua ci siano. Ho pensato di proporre qualcosa per la festività imminente, qualcosa che si possa provare abbinato ad un altro contorno, tanto per non...
Ieri volevo fare una zuppa di ceci, tanto per scaldarmi un pochino e consolarmi con i legumi; trovo sempre consolatoria la zuppa di legumi, saranno rimembranze dell'infanzia ormai andata. Avevo però anche un pochino di pescetto da finire....
Amo fare gli gnocchi, perché impasto velocemente gli ingredienti fino a formare delle piccole chicche.Farina, uovo, parmigiano, 1 uovo, sale e pepe. Zafferano e zenzero, poi, per me sono due spezie originali in grado di donare ad un...
Quando penso alle crespelle mi vengono in mente i matrimoni... e viceversa, non so il perchè, ma associo sempre le due cose. Probabilmente perchè ai matrimoni mangio sempre delle crepes (solitamente atroci) e a casa non le faccio mai.
Versione vegana di una ricetta adatta a tutte le stagioni, quella delle verdure imbottite. Adatta e adattabile a numerosissime variazioni sul tema è la preparazione perfetta per arricchire un contorno e portare in tavola qualcosa di sano e...
Da sempre nutro un grande amore per le cose semplici, che vengono dalla terra e, da sempre, sono affascinata da tutte quelle donne che, grazie all'amore e alla fantasia, sanno sempre reinventarsi. Così, anche in mancanza di ingredienti,...
Quando frequentavo la scuola alberghiera, parliamo di 15 anni fa almeno, avevo un'insegnante di cucina che si divertiva a prenderci in giro e a farci credere le cose più assurde.Noi da bravi studentelli pendevamo dalle sue labbra, se lei ci...
Gli uomini potevano chiudere gli occhi davanti alla grandezza, davanti all'orrore e turarsi le orecchie davanti a melodie o a parole seducenti. Ma non potevano sottrarsi ai profumi. [...] Colui che dominava gli odori, dominava il cuore degli...
Voglia di rigatoni coni fegatelli: sai che li hai. Ma sono in freezer, carambola, come faccio a renderli potabili per un bel ragù? Troppo tardi per brasarli, il microonde mai e poi mai. Dilemma. Ora mi viene l'idea: li grattugio congelati....
Protagonista di questa ricetta un prodotto della tradizione veneta, il “fiore d’inverno”, ovvero il Radicchio Rosso di Treviso IGP tardivo. Insieme a lui, indiscusso protagonista, il parmigiano e le noci.