Voglia di rigatoni coni fegatelli: sai che li hai. Ma sono in freezer, carambola, come faccio a renderli potabili per un bel ragù? Troppo tardi per brasarli, il microonde mai e poi mai. Dilemma. Ora mi viene l'idea: li grattugio congelati. Attacco con la microplane, e il risultato è quello che volevo. Procedo, immaginado un contraltare salato e qualcosa di più consistente: bottarga e pecorino.
PROCEDIMENTO
Lessa i rigatoni. Scalda poco olio nella padella, aromatizzando con un paio di spicchi d'aglio in camicia. Quando l'aglio si fa scuro, prelevi, e immetti la pasta facendola saltare. Se occorrre bagna. Via dal fuoco grattugia nella padella abbondante misura di fegatelli ancora congelati. Mercola bene e prepara i piatti, che devono essere caldi. Alla grattugia passa la bottarga di muggine, e poi il pecorino: qui una versione affumicata di Osilo, perfetta.
SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "RIGATONI CON GELO DI FEGATELLI, BOTTARGA, RICCIOLI DI PECORINO"
Il risotto freddo al melone e speck è una vera sorpresa, una ricetta che potete preparare come alternativa alla solita insalata di riso. Si lascia raffreddare e poi si condisce con melone e speck croccante. Una delizia da provare per stupire gli...
L'insalata di riso nel melone è un primo piatto che coniuga alcuni dei più gustosi ingredienti estivi e una presentazione originale, da provare per un riso freddo diverso dal solito!
Tanta fame, poco tempo e amici improvvisati a cena: per fortuna c'è la pasta alla bersagliera! La ricetta di questi spaghetti facili e veloci riprende la classica pasta aglio e olio e aggiunge un tocco di concentrato di pomodoro.
La pasta con i fiori di zucca e zucchine è un tripudio d'estate! Questi spaghetti veloci sono la ricetta da provare per una cena improvvisata con gli amici o un pranzo in famiglia.
La pasta all'amatriciana è un primo piatto della cucina laziale amatissimo in tutta Italia e non solo a base di pomodoro, guanciale e pecorino: pochi, semplici ingredienti per una ricetta iconica e irresistibile!