La pasta fagioli e cozze è un vero comfort food, una ricetta della tradizione partenopea da servire per un pranzo in famiglia o una cena speciale. Un primo di pesce facile e cremoso.
La pasta fagioli e cozze è un vero comfort food, una ricetta della tradizione partenopea da servire per un pranzo in famiglia o una cena speciale. Un primo di pesce facile e cremoso.
La pizza napoletana fatta in casa dà tutta un'altra soddisfazione! Ecco come prepararla con la ricetta di Ciro Salvo, con tutti i segreti e i passaggi per una pizza casalinga buona, leggera e digeribile.
Le uova alla monachina sono un caratteristico antipasto della tradizione napoletana, una ricetta da preparare soprattutto nel periodo di Pasqua a base di uova sode farcite con un cremoso ripieno di besciamella e Grana Padano.
La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo...
Il sanguinaccio dolce è una crema al cioccolato tipica del Carnevale napoletano, una ricetta antica che negli anni ha subito un'interessante evoluzione. È perfetto per intingervi le chiacchiere rendendole ancora più golose!
Un classico della tradizione campana, la mozzarella in carrozza senza lattosio è una ricetta golosissima. Vi mostriamo come prepararla per un risultato perfetto, croccante fuori e filante dentro!
La pizza fritta è uno dei più popolari street food di Napoli. Una delle pizze iconiche della tradizione, con un classico ripieno di pomodoro San Marzano, mozzarella fiordilatte e basilico fresco.
Pasta, patate e provola è un primo piatto irresistibile e facile da preparare. La tradizione popolare napoletana racchiusa in una pietanza gustosa, filante e avvolgente, che conquista il cuore al primo assaggio. Provatela!
La torta caprese al limone è un dolce facile e senza glutine a base di mandorle e scorza di limone, una ricetta deliziosa da provare per un'occasione speciale. Tipica della Campania, dà il massimo se si utilizzano i limoni di Sorrento.
Il migliaccio è un tipico dolce della tradizione dolciaria napoletana, ma è comune usanza cucinarlo in tutta la Campania durante il periodo di Carnevale. La ricetta è molto antica e prevede l'uso della semola e della ricotta, che rendono il dolce...
La ricetta della zuppa di fagioli e scarola è facile e richiede pochi ingredienti: provate questa verdura invernale in un abbinamento classico con i fagioli cannellini, una ricetta della tradizione napoletana da non perdere.
La pasta con colatura di alici è una ricetta semplice realizzata con un ingrediente d'eccellenza. Un primo piatto dal sapore intenso e unico, perfetto in ogni occasione.
Gli struffoli sono un meraviglioso dolce, di pasta fritta e ricoperta di miele al profumo di agrumi, immancabile sulle tavole natalizie campane.
Il coniglio all'ischitana è un secondo piatto di carne tenera e saporita, cotta in tegame con pomodorini freschi e il profumo del basilico. Una ricetta tipica, facile ma gustosa, per il pranzo della domenica in famiglia.
Gli spaghetti con colatura di alici, limone e nocciole è un primo piatto sofisticato e semplice allo stesso tempo: gli ingredienti si sposano alla perfezione con un contrasto felicissimo per una ricetta facile e veloce e di sicura soddisfazione.
Le zeppole di San Giuseppe al forno sono la variante più leggera delle classiche zeppole fritte, in entrambi i casi si tratta di dolci di pasta choux, che si preparano tipicamente per 19 marzo, giorno dedicato alla festa del papà e San Giuseppe,...
Il casatiello napoletano è un grande classico della cucina campana che si porta sulla tavola di Pasqua. Un rustico salato ricco e sostanzioso. Ecco la nostra ricetta.
La ricetta del polpo alla Luciana è considerata una delle migliori per gustare il polpo in umido che risulta morbido, saporito e facile da preparare. Qui la versione del Cucchiaio d'Argento.