Facili, veloci e buonissime: queste torte sono perfette per iniziare la giornata in modo semplice e gustoso.
Le farfalle ovvero il formato di pasta secca su cui si trovano meno informazioni storiche eppure siamo davanti a uno dei formati più controversi della nostra cucina, sì perché le farfalle o le ami o le odi.
Ma partiamo dal nome: si chiamano così, naturalmente, per via della forma caratteristica che le fa piacere ai più piccoli e ai grandi nelle goderecce insalate di pasta estive, quelle supercaloriche e svuotafrigo.
Questa pasta secca corta che ricorda le farfalle o i papillon, la si fa risalire al XVI secolo, geograficamente al Nord Italia, in particolare Lombardia ed Emilia. Particolarmente diffuse anche in Liguria dove si accompagnano alla salsa più celebre della regione, il pesto.
Le farfalle hanno una doppia consistenza, nella parte centrale, pizzicata, sono più spesse mentre ai lati più sottili. Anche le dimensioni variano, possono ridursi a farfalline o avere dimensioni più grandi e diventare farfalloni. E si trovano persino rigate anche se quelle originali sono lisce.
Grazie alla loro forma raccolgono molto bene il sugo perciò sono adatte ai ragù e ai sughi che piacciono ai bambini, come panna e prosciutto o panna e piselli. Al salmone sono iconiche.
Una curiosità: le farfalle che si preparano a Bologna in versione pasta fresca si chiamano stricchetti termine dialettale che si riferisce al fatto che sono ‘strette’ al centro.
Altri formati di pasta che vi abbiamo raccontato:
- Calamarata, cos'è e come cucinarla: le nostre migliori ricette
- Paccheri, cosa sono e come cucinarli: le nostre 14 migliori ricette
- Tagliolini, taglierini e tajarìn, cosa sono e come cucinarli: le nostre 15 migliori ricette
- Tagliatelle, cosa sono e come cucinarle: le nostre 20 migliori ricette
Le farfalle alla salsiccia sono un primo piatto facile da preparare, gustoso e anche economico. Una ricetta che si prepara in poco tempo perfetta per una pasta da proporre per il pranzo o la cena di tutti i giorni.
Peperoni, melanzane fritte e cipollotti sono verdure che ci accompagnano per tutta l'estate e che, abbinate a pinoli ed erbe fresche come timo e menta, sono gli ingredienti protagonisti del condimento di queste farfalle alle verdure.
Farfalle con un condimento gustoso di Philadelphia, salmone affumicato e piselli, un mix vincente per una ricetta facile e veloce perfetta in famiglia o per un picnic: provate per credere!
La ricetta della pasta al salmone è fra le più popolari in cucina, perchè in poco tempo e con poca tecnica permette di portare in tavola un piatto amato da tutti. Tra i formati più in uso le farfalle e le penne al salmone e panna, ma anche le...
L'insalata di farfalle alla caprese è una ricetta facile da preparare con pomodoro, mozzarella di bufala e basilico. Una pasta fredda vegetariana adatta dal pranzo alla cena.
L'insalata di farfalle è un piatto di pasta fredda, veloce e gustoso, preparato con trota affumicata, patate e fagiolini. Provate quest'insalata di farfalle per un primo estivo tanto semplice quanto squisito e diverso dal solito!
Facili, veloci e buonissime: queste torte sono perfette per iniziare la giornata in modo semplice e gustoso.
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento...
Tante ricette dolci e salate per godersi l'uva di stagione non solo a fine pasto! Primi, secondi, piatti unici sfiziosi e dolci golosi per chi ama questo...
Dal 1985 a oggi le polpette Ikea sono diventate un’icona globale. Ora la famiglia si allarga con il falafel, simbolo di una cucina sempre più vegetale e...
Con i funghi, la zucca, le pere e non solo. Quanti piatti gustosi ci accompagnano in autunno, segnando il passaggio verso la nuova stagione. Profumi e sapori...
Noci, nocciole, pistacchi, mandorle… quanto amiamo la frutta secca? Un ingrediente che dà a torte e dolcetti una marcia in più! In questa gallery ci sono le...