Sbucciate gli scalogni e tagliateli al velo. Fateli stufare dolcemente in una casseruola semi coperta con 4 cucchiai di olio e la metà del vino bianco, fino a che diventano trasparenti.
Sbucciate gli scalogni e tagliateli al velo. Fateli stufare dolcemente in una casseruola semi coperta con 4 cucchiai di olio e la metà del vino bianco, fino a che diventano trasparenti.
Tagliare grossolanamente a pezzi il sedano, la carota e la cipolla (tenere da parte un pezzetto di cipolla per completare il piatto alla fine), riunire il tutto in una pentola con 4-5 bicchieri di acqua e versare i fagioli. Cuocere per circa 50...
Mytilus galloprovincialis. E' il nome della cozza secondo la classificazione scientifica fatta da monsieur Jean-Baptiste Pierre Antoine de Monet, cavaliere di Lamarck nonché zoologo francese, nel lontano 1819.
Tutto parte dall'idea del recupero di ogni avanzo, soprattutto di pesce: saggio, economico e divertente. Hai fatto un bel lavoro con quei grossi scampi, e ti sono rimasti teste chele e carapaci. Passi una mezza cipolla e una carotina tritati...
Lessate i gamberetti per due-tre minuti in acqua salata, aromatizzata con cipolla, carota, prezzemolo, sgusciateli e mettete da parte le code e il brodo di cottura ben filtrato perché serve per fare il risotto.Spazzolate le cozze, lavatele più...
Fate il brodo di pesce versando in una pentola circa un litro e 1/2 d'acqua, aggiungete le erbe odorose, la cipolla e la carota a fettine, i grani di pepe schiacciati, le teste e le lische. Salate, fate bollire a fuoco basso mezz'ora, poi...
Tra le mani un "resto" di Paccheri Rigati Di Nola, Gragnano: facile essere tratti in inganno dalla denominazione omonima a quella del prestigioso e quasi irreperibile Gerardo di Nola pastaio artigiano in Castellammare. Il formato assaggiato...
Dicono che le cozze di Taranto sono un'altra cosa: se sono fresche contentati di quelle che passa il convento, e soprattutto la pescheria locale che te ne dovrà garantire la qualità. Indispensabile: quattro ore nell'acqua fredda...