La garmugia è una ricetta tipica della città di Lucca, una zuppa preparata con verdure e legumi di primavera, arricchita da carne e pancetta. Un piatto unico antico e buonissimo, perfetto per le giornate più fresche della stagione.
La garmugia è una ricetta tipica della città di Lucca, una zuppa preparata con verdure e legumi di primavera, arricchita da carne e pancetta. Un piatto unico antico e buonissimo, perfetto per le giornate più fresche della stagione.
Come tutte le ricette tradizionali e popolari, anche quella dei cappelletti ha moltissime varianti, e pretendere di codificarne una come "vera" sarebbe presuntuoso, oltre che infondato. Dunque qui vi proponiamo una versione tra le tante di...
Una ricetta "di recupero" facile e buonissima. Si utilizzano infatti gli ossibuchi avanzati per preparare un primo piatto super appetitoso e pronto in un attimo.
Andando a ritroso nel tempo, si scopre che nella storia gastronomica, l’utilizzo del cioccolato in cucina era pratica assai nota già nel rinascimento, dove piatti a tratti dolciastri e acidi si ingentilivano con le note amare ed...
Dopo qualche pranzo importante ma anche dopo aver servito una truppa affamata, qualcosa rimane sempre: fette di arrosto, qualche pezzetto di gallina lessa, una o due fette di salame o prosciutto. Il riciclo in cucina ricopre sempre un ruolo...
Preparate il ragù: in un tegame scaldate tre cucchiai d’olio, aggiungete la carne di vitello tritata, mescolate, salate e dopo 3 minuti spruzzatela con il vino e fate evaporare. Aggiungete metà tartufo tagliato a dadini e cuocete...
Fate il ragù: in un tegame di coccio raccogliete la cipolla, le verdure e il prosciutto tritati, quattro cucchiai d’olio e, a calore dolce, cuocete 2-3 minuti. Alzate la fi amma, unite la carne tritata e fate rosolare. Spruzzate il...
Fate la pasta: impastate la farina con le uova e un pizzico di sale, lasciate riposare 15 minuti. Preparate il ripieno: insaporite a fuoco vivace la carne con il burro 10 minuti, salatela e trasferitela in una ciotola, lasciatela raffreddare, unite...
Preparate le lattughe: scegliete 16 foglie tra le più grandi e belle, quindi estraete il cuore centrale dei cespi. Sbollentate le foglie per qualche minuto, sgocciolatele e asciugatele su un telo da cucina. Preparate il ripieno: in una casseruola...