OK

Tarte tropezienne

Preparazione
2h
ricetta
impegnativa
VOTO MEDIO

Tarte tropezienne ricetta
Condividi
Esecuzione
impegnativa
Tempo Preparazione
2h
Tempo Cottura
35 min
Tempo lievitazione
2h e 11 min
Luogo di riposo
IN FRIGORIFERO
Tempo di riposo
16h e 30 min
Porzioni
10
Preparazione Tarte tropezienne - Fase 1
Preparazione Tarte tropezienne - Fase 1

1

Per preparare la tarte tropezienne dovrete iniziare il giorno prima rispetto a quando intendete servirla, con la preparazione della pasta brioche: nella ciotola della planetaria raccogliete la farina, lo zucchero, il lievito e iniziate a impastare a bassa velocità con il gancio a uncino unendo gradualmente le uova.

Preparazione Tarte tropezienne - Fase 2
Preparazione Tarte tropezienne - Fase 2

2

Quando l'impasto inizierà a staccarsi dalla ciotola, aggiungete il burro morbido poco alla volta e per ultimo il sale. Impastate per almeno 20 minuti, il burro dovrà essere ben incorporato e dovrete ottenere un impasto liscio, elastico e ben incordato. Trasferite l'impasto in una ciotola leggermente infarinata, coprite con pellicola per alimenti e fate lievitare per 2 ore a temperatura ambiente. 

Preparazione Tarte tropezienne - Fase 3
Preparazione Tarte tropezienne - Fase 3

3

Sgonfiate leggermente l'impasto, stendetelo in un disco di 2 cm di spessore su carta forno e, utilizzando un cerchio da pasticceria da 22 cm di diametro imburrato, ritagliate un disco. Rimuovete la pasta in eccesso, coprite con pellicola per alimenti e mettete il disco di pasta in frigorifero per 12 ore.

Preparazione Tarte tropezienne - Fase 4
Preparazione Tarte tropezienne - Fase 4

4

Intanto preparate la crema diplomatica per la torta tropezienne: in un pentolino scaldate il latte con i baccelli di vaniglia incisi per la lunghezza e lasciate in infusione per 30 minuti. Mettete in ammollo la gelatina in acqua fredda. In un secondo pentolino mescolate i tuorli con lo zucchero.

Preparazione Tarte tropezienne - Fase 5
Preparazione Tarte tropezienne - Fase 5

5

Eliminate le bacche di vaniglia dal latte una volta terminata l'infusione. Aggiungete al composto di tuorli l'amido di mais e versatevi metà del latte ancora caldo a filo, sempre mescolando. Aggiungete poi il latte restante, mescolate e rimettete sul fuoco. Cuocete, sempre girando con una frusta, per 1 minuto e mezzo dopo il bollore.

Preparazione Tarte tropezienne - Fase 6
Preparazione Tarte tropezienne - Fase 6

6

Quando sarà addensata, trasferite la crema pasticcera in una ciotola, unite la gelatina ammollata e ben strizzata e mescolate. Aggiungete poi il burro e amalgamate. 

Preparazione Tarte tropezienne - Fase 7
Preparazione Tarte tropezienne - Fase 7

7

Coprite con pellicola a contatto e fate raffreddare in frigorifero completamente. Quando la crema sarà fredda, mescolatela vigorosamente in modo da ammorbidirla. Montate la panna, incorporatene metà alla crema mescolando in maniera energica, quindi unite la metà restante con una spatola, questa volta con movimenti delicati. Trasferite la crema in una sac à poche e lasciate riposare in frigorifero per 1 ora.

Preparazione Tarte tropezienne - Fase 8
Preparazione Tarte tropezienne - Fase 8

8

Togliete la brioche dal frigo e fatela riposare a temperatura ambiente per 1 ora oppure nel forno spento a 30 °C per 30 minuti. Spennellatela con l'uovo e il tuorlo sbattuti con l'acqua e cospargete con la granella di zucchero. Cuocete nel forno preriscaldato a 165 °C in modalità ventilata per 25 minuti. Sfornate e fate raffreddare completamente.

Preparazione Tarte tropezienne - Fase 9
Preparazione Tarte tropezienne - Fase 9

9

Preparate lo sciroppo: portate a bollore lo zucchero e l'acqua in un pentolino. Spegnete il fuoco e unite il rum. Lasciate raffreddare. Quando sarà a temperatura ambiente, tagliate la brioche a metà con un coltello seghettato e inumiditela con lo sciroppo.

Preparazione Tarte tropezienne - Fase 10
Preparazione Tarte tropezienne - Fase 10

10

Farcite la base della brioche con la crema diplomatica usando la sac à poche con bocchetta liscia da 15 mm. Coprite con il disco superiore e spolverizzate con lo zucchero a velo. Tenete la tarte tropezienne in frigorifero fino al momento di servire.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "TARTE TROPEZIENNE"

Condividi