La sbriciolata pasticciotto, ripiena di crema pasticciera e amarene e ricoperta dalle classiche briciole, è una torta super golosa perfetta come dessert o per una pausa dolce.
La sbriciolata alla crema è un dolce goloso che si prepara senza fatica. Croccante, friabile e dal cuore scioglievole, è un classico che piace sempre a grandi e bambini ed è perfetta in ogni momento della giornata, anche come torta di compleanno.
Buone come la sbriciolata alla crema ce ne sono poche: una torta che gioca sul contrasto tra la consistenza croccante della base e quella cremosa e avvolgente del ripieno. Piace sempre e in ogni occasione, dalla colazione al dopocena.
Noi abbiamo preparato una crema pasticciera classica, scegliete l'aroma che preferite per insaporire la vostra: vaniglia e limone sono le scelte più classiche, ma per un profumo più caldo è ottimo anche un pizzico di cannella.
Un passaggio fondamentale per la preparazione delle briciole croccanti è la sabbiatura, la lavorazione iniziale della farina insieme al burro, preferibilmente freddo. Scegliete una farina frolla, ossia una farina debole in tenore di proteine, che aiuterà a ottenere un risultato friabile.
Per un ulteriore tocco croccante e profumato abbiamo arricchito la sbriciolata alla crema con della farina di mandorle, la consistenza sarà ancora più irresistibile.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Sbriciolata pasticciotto, Crostata frolla con crema bianca alle nocciole, Sbriciolata alla Nutella, Sbriciolata alle mele, Sbriciolata senza glutine con ricotta e frutti di bosco
1
Per realizzare la sbriciolata alla crema iniziate a lavorare il burro e la farina frolla in planetaria a bassa velocità. Questa lavorazione, chiamata "sabbiatura", aiuta a schermare la farina con il grasso del burro, in modo che non si attivi la maglia glutinica a contatto con gli altri ingredienti, soprattutto se liquidi. Il risultato è una perfetta base friabile e granulosa, simile alla sabbia.
2
Continuate a lavorare il composto in planetaria aggiungendo la farina di mandorle. Poi unite lo zucchero di canna e il fior di sale, mescolando fino a ottenere una consistenza simile a un crumble, detto streusel. Nel frattempo, potete realizzare la crema pasticciera per la farcitura.
3
Ponete più della metà dello streusel appena preparato in uno stampo foderato con carta forno. Dovrete creare un fondo di 1 cm circa e i bordi ai lati alti 2.5/3 cm. Fate pressione con le mani per compattare bene il composto e non lasciare spazi vuoti. Farcite con la crema e ricoprite con la restante parte dello streusel sbriciolato.
4
Cuocete in forno preriscaldato a 160 °C per 50 minuti, finché la torta sarà ben dorata. Sfornatela e lasciatela raffreddare. Decorate la vostra sbriciolata alla crema con una leggera spolverata di zucchero a velo e gustatela!