Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile!
Una ricetta classica della tradizione gastronomica lombarda. Lo si trova proposto anche come risotto giallo o risotto alla milanese, ma ci sono alcune differenze. Un primo piatto iconico che è forse tra i pochi, come molti sostengono, a essere riprodotto con difficoltà fuori dai confini nazionali.
Il risotto allo zafferano è un grande classico della nostra cucina. La ricetta prevede l'utilizzo del brodo di carne e, talvolta anche del vino, a differenza del risotto alla milanese che, secondo la ricetta codificata al Comune di Milano (De. Co. ovvero Denominazione Comunale) non vuole vino e reca tra gli ingredienti il midollo di manzo o di bue tritato. Le versioni sono molte: nel ricettario di Gualtiero Marchesi la ricetta del risotto alla milanese non prevede vino né midollo ma raccomanda la mantecatura finale con burro acido e grana.
Partendo dall'utilizzo di ingredienti di qualità, da un buon brodo di carne (e sottolineiamo carne) e seguendo con cura il procedimento di cottura il risultato è straordinario nella sua semplicità. E come tradizione vuole, quello avanzato è prezioso il giorno seguente per la preparazione del riso al salto.
Il risotto allo zafferano è adatto a tutte le occasioni, da un pranzo di festa a una cena improvvisata tra amici, purché disponiate degli ingredienti giusti. Per questo del brodo di carne congelato è sempre una buona idea.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Risotto zafferano, salsiccia e raspadüra, Tortino di risotto giallo gratinato alla mozzarella, Tartine di riso al salto con crescenza e mazzancolle
1
Per realizzare il risotto alla zafferano, per prima cosa preparate il brodo di carne. Tenete da parte una tazza di brodo tiepido e mettete in infusione i pistilli di zafferano per 1 o 2 ore. In questo modo i pistilli rilasceranno colore e sapore e il vostro risotto si colorerà di giallo intenso.
2
In una casseruola scaldate 10 g di burro. Unite la cipolla tagliata e lasciatela soffriggere per pochi minuti. Appena la cipolla sarà ben cotta e morbida versate il riso e tostatelo per 4 minuti continuando a girarlo. A questo punto procedete con la cottura del riso, aggiungendo un mestolo di brodo bollente e il brodo in cui avete sciolto lo zafferano. Continuate come per un normale risotto aggiungendo poco brodo alla volta e continuando a girare. In questo modo il Carnaroli rilascerà per frizione buona parte dei suo amidi rendendo il risotto cremoso ancor prima di mantecare.
3
Dopo 10 minuti diminuite la quantità di brodo per evitare di arrivare alla cottura al dente con un risotto troppo brodoso. Terminata la cottura, spegnete il fuoco e mantecate il risotto con il burro freddissimo e il formaggio grattugiato. Il burro freddo in mantecatura è il modo migliore per una “cremosità” non unta. Servite il risotto allo zafferano guarnendolo con qualche pistillo.
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile!
La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo...
Un primo piatto delizioso che gioca su un abbinamento vincente, la ricetta del risotto zucca e speck è un asso nella manica per quelle cene tra amici in cui volete andare sul sicuro.
Un risotto realizzato a regola d'arte è sempre un'idea vincente per una cena d'effetto, e questo risotto barbabietola e burrata sembra un quadro dipinto. Ed è buonissimo!
Luganega e vino rosso sono gli ingredienti indispensabili del risotto alla monzese, un risotto ricco e gustoso dalla ricetta semplice, vanto della cucina brianzola. Noi abbiamo utilizzato anche lo zafferano in pistilli, che regala una nota di gusto...
La ricetta per il risotto che gioca su un abbinamento classico e delicato, gamberi e zucchine. Si prepara in poco tempo ed è un'idea per cena da salvare, perfetta anche per chi è intollerante al lattosio in quanto non prevede la classica mantecatura...