Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile!
Il risotto alla crema di zucca con mousse di parmigiano e nocciole è un primo piatto dalla consistenza avvolgente. Questa ricetta è perfetta da preparare nelle giornate fredde.
1
Per preparare il risotto alla crema di zucca con mousse di parmigiano e nocciole, mettete le fette di zucca in un cartoccio di carta forno insieme alle foglie di timo, olio, sale e pepe. Chiudete, sistemate su una leccarda e fate cuocere in forno statico preriscaldato a 200°C per circa 30 minuti, o comunque fin quando la polpa sarà ben cotta. Raccogliete, quindi, la polpa della zucca, trasferitela in un robot da cucina privata della buccia e frullate, aggiungendo eventualmente un goccio di brodo, fino ad ottenere una consistenza cremosa. Tenete da parte.
2
Preparate adesso la mousse di parmigiano. Scolate bene la ricotta e raccoglietela in una ciotola. Aggiungete il parmigiano grattugiato ed amalgamate. Separatamente montate la panna ben fredda e inglobatela alla crema di ricotta e parmigiano. Tenete da parte. Distribuite le nocciole sul fondo di una padella antiaderente. Fatele tostare mescolando di continuo per qualche minuto. Spegnete e fate intiepidire. Quindi tritate le nocciole grossolanamente con un coltello da cucina.
3
Fate tostare il riso a secco in una casseruola mescolando fin quando i chicchi non appariranno ben lucidi. Sfumate con il vino bianco e fate evaporare l’alcol. Iniziate ad aggiungere brodo facendo in modo di mantenere i chicchi sempre in immersione, a filo. Continuate ad aggiungere brodo un po’ per volta man mano che il risotto lo assorbe. Trascorsi una decina di minuti, alternate al brodo la crema di zucca che dividerete in due fasi. Procedete con la cottura sempre mescolando senza mai far perdere il bollore. Aggiungete quindi una generosa spruzzata di noce moscata. Quando il risotto sarà ben al dente spegnete e mantecate con una generosa noce di burro. Impiattate il risotto in 4 piatti singoli, sistemate su ogni porzione due quenelle di mousse fatte con due cucchiai, ultimate con le nocciole, del timo e pepe macinato. Servite il risotto con crema di zucca con mousse di parmigiano e nocciole.
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile!
La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo...
Un primo piatto delizioso che gioca su un abbinamento vincente, la ricetta del risotto zucca e speck è un asso nella manica per quelle cene tra amici in cui volete andare sul sicuro.
Un risotto realizzato a regola d'arte è sempre un'idea vincente per una cena d'effetto, e questo risotto barbabietola e burrata sembra un quadro dipinto. Ed è buonissimo!
Luganega e vino rosso sono gli ingredienti indispensabili del risotto alla monzese, un risotto ricco e gustoso dalla ricetta semplice, vanto della cucina brianzola. Noi abbiamo utilizzato anche lo zafferano in pistilli, che regala una nota di gusto...
La ricetta per il risotto che gioca su un abbinamento classico e delicato, gamberi e zucchine. Si prepara in poco tempo ed è un'idea per cena da salvare, perfetta anche per chi è intollerante al lattosio in quanto non prevede la classica mantecatura...