Gli struffoli sono un meraviglioso dolce, di pasta fritta e ricoperta di miele al profumo di agrumi, immancabile sulle tavole natalizie campane.
Quella della zuppa di legumi è una ricetta di casa, un primo piatto rustico e facile da preparare che porta in tavola tutto il gusto e i benefici dei legumi. La ricetta è vegana ed è perfetta per le cene della settimana in famiglia, o quando avete voglia di una zuppa corroborante e nutriente.
La zuppa di legumi è una ricetta classica che con l'arrivo della stagione fredda piace sempre a tutti. Rustica, sana e facile da preparare, è buonissima con qualsiasi mix di legumi secchi vi piaccia: noi abbiamo usato fagioli cannellini, borlotti, lenticchie e ceci.
La zuppa di legumi è una ricetta vegana per tradizione, ma, se vi piace, potete aggiungere una crosta di parmigiano ben pulita per insaporire la vostra zuppa.
Le personalizzazioni sono tante: dalla variante speziata - aggiungete un pizzico di paprika affumicata al soffritto di verdure - a quella verde, con spinaci o bietoline aggiunte a fine cottura.
E per una zuppa di legumi ancora più ricca, potete unire dei cubetti di pancetta o di salsiccia al soffritto. Sarà deliziosa in ogni modo!
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Zuppa di cicerchie, Minestra con orzo e legumi, Zuppa di fagioli
1
Per la zuppa di legumi, la sera precedente mettete in ammollo i legumi secchi in abbondante acqua fredda e lasciateli riposare per circa 12 ore. Trascorso il tempo, scolateli e sciacquateli bene sotto l’acqua corrente. Preparate il soffritto: tritate finemente la cipolla, la carota e il sedano. In una casseruola capiente scaldate l’olio extravergine d’oliva e fatevi rosolare le verdure. Lasciate insaporire a fuoco dolce per circa 5 minuti, fino a quando il soffritto risulterà morbido e profumato.
2
Aggiungete i legumi scolati dalla loro acqua di ammollo, mescolate accuratamente e lasciateli insaporire per un paio di minuti. Unite quindi il brodo vegetale caldo fino a coprire completamente i legumi e aggiungete il rametto di rosmarino. Portate a ebollizione, poi abbassate la fiamma e lasciate cuocere dolcemente per circa 40–50 minuti, mescolando di tanto in tanto. Se durante la cottura la zuppa dovesse asciugarsi troppo, aggiungete un po’ di brodo caldo. A fine cottura eliminate il rametto di rosmarino, regolate di sale e pepe. Se desiderate una consistenza più cremosa, potete frullare una piccola parte della zuppa e unirla nuovamente al resto.
3
Servite la zuppa di legumi calda, completandola con un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo e qualche fetta di pane rustico tostato.