Le trance di tonno sono una ricetta facile e veloce, da provare se siete amanti del tonno fresco. Si cucina in padella ed è un secondo di pesce profumatissimo da preparare anche per una cena improvvisata.
Le fave alla menta sono la ricetta di un contorno facile, leggero e super profumato, realizzato con le fave fresche. La pietanza ideale per un pranzo dal deciso sapore primaverile.
Le fave alla menta sono una ricetta facile e abbastanza rapida da preparare. Eliminato il tegumento che le ricopre, infatti, le fave vanno scottate in acqua per pochi minuti e poi condite con una semplicissima vinaigrette.
Buone sia tiepide sia fredde, le fave alla menta sono un contorno leggero e profumato con il quale potete anche guarnire delle bruschette da antipasto.
Nessuna difficoltà d'esecuzione, dunque, ma vi consigliamo di eliminare la pellicina quando le fave sono ancora crude perché facendolo da cotte si potrebbero sfaldare. In questo modo avrete delle fave integre da condire.
Le fave sono legumi tipicamente primaverili, le primizie sono disponibili già da fine marzo e danno poi il loro meglio fino a maggio. Ricche di proteine, vitamine e sali minerali sono particolarmente adatte a chi segue una dieta povera o del tutto priva di proteine animali.
Le fave fresche sono ottime per realizzare ricette di contorni sfiziosi, anche crude in insalata, e primi piatti deliziosi come le tagliatelle fave, salsiccia e mandorle o la crema di fave, delicatissima.
Durante tutto l'anno si possono comunque utilizzare le fave secche che consentono ricette come la zuppa di fave secche.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Torta salata con fave e olive alla menta, Fave fresche al prosciutto, Fave stufate, Padellata di piselli e fave con verdure
1
Iniziate la preparazione delle fave alla menta sgranando le fave fresche. Eliminate quindi la pellicina esterna che le ricopre, leggermente dura, e sbollentatele in abbondante acqua salata per circa 5 minuti: non devono essere troppo morbide per evitare che si sfaldino.
2
Emulsionate olio e aceto con un pizzico di sale e pepe (potete farlo con una forchetta o con un frullatore a immersione) ottenendo così la vinaigrette.
3
Scolate le fave, trasferitele in una ciotola e unite l'aglio tagliato a lamelle finissime. Condite quindi con la vinaigrette.
4
Aggiungete infine le foglioline di mentuccia. La mentuccia è più delicata rispetto alla menta classica, ma qualora non la trovaste andrà bene anche la menta. Servite le fave alla menta tiepide o fredde. Se si lasciano riposare mezza giornata, l'aromatizzazione del condimento risulterà più intensa.
Le trance di tonno sono una ricetta facile e veloce, da provare se siete amanti del tonno fresco. Si cucina in padella ed è un secondo di pesce profumatissimo da preparare anche per una cena improvvisata.
L'abbacchio al forno è un secondo piatto tipico della cucina tradizionale romana e laziale, spesso riservato al pranzo del giorno di Pasqua. Una ricetta semplice e molto gustosa.
Il polpettone con le uova è un gustoso polpettone di carne mista. Una ricetta che non richiede abilità particolari ma svela al taglio uno sfizioso e colorato ripieno di spinaci e uova sode, il tutto reso ancora più goloso dalla copertura di speck...
Le costolette di agnello impanate sono un secondo piatto di carne super sfizioso. Ricetta tradizionale o piacevole alternativa sono sempre un'ottima idea per un pranzo conviviale, per Pasqua ma non solo.
Questo arrosto in crosta è una vera delizia: un filetto di vitello morbido e succoso, bardato con del bacon a fette e ricoperto con la pasta sfoglia dorata e croccante. Un secondo di carne perfetto per i pranzi in compagnia!
Preparate questo gustoso e ricco rollè di coniglio per i pranzi in famiglia: la farcitura e il fondo sono un'esplosione di gusto! E come contorno delle bietole fresche e leggere per bilanciare e completare il piatto.