La cotoletta alla bolognese è un piatto tipico della ricchissima tradizione culinaria della città emiliana. Si tratta di una pietanza molto ricca e sostanziosa costituita da fettine di vitello passate in uovo e formaggio, impanate e poi cotte nel burro. Le cotolette fritte vengono quindi ricoperte con una fettina di prosciutto crudo, scaglie di parmigiano reggiano tenero e passate in padella a fuoco dolce con pochissimo brodo e un coperchio. Il vapore del brodo le ammorbidirà e farà sciogliere il formaggio, per un risultato finale delizioso.
Questa meraviglia, conosciuta anche come petroniana, vanta una ricetta originale depositata alla Camera di Commercio di Bologna dall'Accademia Italiana della Cucina. Come sempre accade per le ricette popolari e di antica tradizione, però, ogni famiglia e ogni chef custodisce e prepara la propria versione.
C'è chi serve la cotoletta alla bolognese ulteriormente arricchita da un goccio di salsa di pomodoro, chi oltre al brodo scioglie in padella un poco di sugo di carne. Chi la passa al forno per un risultato finale più croccante e asciutto.
Particolarmente ricca e profumata la versione di cotoletta alla bolognese con scaglie di tartufo bianco, raccolto sull'appennino circostante, distribuite sul prosciutto e formaggio già cotti. Ogni variante è preziosa e gustosa e contribuisce a mantenere viva la tradizione della petroniana.
Improvvisa voglia di cucina bolognese? Soddisfatela con il Friggione bolognese, il Ragù alla bolognese con cui condire dell'ottima pasta all'uovo (anche senza glutine) o le Lasagne alla bolognese.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Cotolette di agnello alla Villeroy, Cotolette di sardine, Cotolette di petto di pollo alla milanese, Cotolette di finocchi