I peperoni gratinati al forno sono un contorno gustoso e molto amato, da servire insieme ai secondi che preferite o anche come antipasto. Li abbiamo gratinati con una panure di pangrattato, parmigiano e prezzemolo fresco.
Cardi e patate sono un contorno molto semplice e versatile. Questa ricetta è composta da verdure in tegame che accompagnano con gusto molti secondi piatti di carne arrosto, uova e formaggi. Ortaggio dal sapore unico e inconfondibile il cardo è ricco di proprietà nutritive ed è buonissimo. Cardi e patate formano un incontro davvero delizioso!
1
Per preparare cardi e patate dedicatevi innanzitutto alla pulizia e alla snervatura dei cardi. Eliminate la parte finale del cespo tagliandolo alla base. Staccate le singole coste e, se sono molto larghe, tagliatele a metà nel senso della lunghezza. Procedete quindi ad eliminare tutti i filamenti esterni con l'aiuto di un pelapatate. Tagliateli a pezzi di circa 4 centimetri e tuffateli mano a mano in acqua acidulata con limone per evitare che anneriscano. Sciacquateli bene per eliminare ogni residuo terroso e lessateli, in acqua bollente e salata, insieme a mezzo limone. Fateli cuocere per almeno 30 minuti quindi scolateli. Riducete le patate a tocchetti all'incirca delle stesse dimensioni dei cardi.
2
Preparate un trito di cipolla e peperoncino e lasciatelo rosolare in olio in un tegame piuttosto largo. Quando la cipolla è diventata trasparente, unite i cardi e le patate. Salate, pepate e unite un bicchiere di acqua tiepida. Mescolate bene e lasciate cuocere per circa 30 minuti a fuoco medio-basso. Trasferite quindi cardi e patate su un piatto da portata e servite subito.