OK

Trippa alla milanese (o busecca)

Preparazione
20 min
ricetta
media
VOTO MEDIO

Trippa alla milanese (o busecca)  ricetta
Condividi
Esecuzione
media
Tempo Preparazione
20 min
Tempo Cottura
1h - 1h e 30 min
Tempo di riposo
12h
Porzioni
4 - 6
Preparazione Trippa alla milanese (o busecca)  - Fase 1
Preparazione Trippa alla milanese (o busecca)  - Fase 1

1

Prima della preparazione della trippa alla milanese, mettete i fagioli secchi in ammollo all’interno di una ciotola con acqua fretta per 12 ore. Una volta reidratati scolateli e sciacquateli. Se non lo avete già pronto, dedicatevi alla preparazione del brodo di carne. A parte, sbucciate la cipolla e pelate la carota e il gambo del sedano, poi tritateli. 

Preparazione Trippa alla milanese (o busecca)  - Fase 2
Preparazione Trippa alla milanese (o busecca)  - Fase 2

2

Tritate grossolanamente anche la pancetta. Unitela insieme alle verdure in una casseruola con il burro e l’olio e soffriggete, fino a doratura uniforme, per circa 5 minuti.

Preparazione Trippa alla milanese (o busecca)  - Fase 3
Preparazione Trippa alla milanese (o busecca)  - Fase 3

3

Tagliate la trippa a striscioline e aggiungetela al soffritto insieme ai fagioli scolati, al concentrato di pomodoro e all’alloro. 

Preparazione Trippa alla milanese (o busecca)  - Fase 4
Preparazione Trippa alla milanese (o busecca)  - Fase 4

4

Mescolate, aggiungete abbondante brodo di carne - avendo cura di tenerne qualche mestolo da parte - poi regolate di sale e pepe. Proseguite la cottura a fuoco lento finché la trippa risulta tenera e ben legata al fondo di cottura, mescolando e aggiungendo all'occorrenza altro brodo di tanto in tanto, ci vorrà almeno 1 ora. 

Preparazione Trippa alla milanese (o busecca)  - Fase 5

5

Vi consigliamo di assaggiare per capire man mano il grado di cottura del piatto e una volta pronta gustate la trippa alla milanese (o busecca) ancora calda.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "TRIPPA ALLA MILANESE (O BUSECCA) "

RICETTA IMPEGNATIVA

In un tegame scaldate due cucchiai d’olio e fatevi sciogliere il guanciale tritato, dopo alcuni minuti aggiungete le foglie di alloro e i chiodi di garofano, poi la trippa e il fegato a listarelle, il cuore e la milza a pezzetti, mescolate....

Condividi