La trippa alla romana è un classico della tradizione laziale, un piatto considerato "povero", ma ricco di gusto. Un secondo sostanzioso facile da preparare.
La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda, sostanziosa e corroborante, da gustare in famiglia con del buon pane rustico. La trippa alla milanese riporta subito indietro nel tempo.
La trippa alla milanese è uno dei piatti della cucina della tradizione lombarda. Preparare la busecca alla milanese - come viene chiamata nel dialetto locale - non presenta particolari difficoltà: affidatevi al vostro macellaio di fiducia per acquistare della trippa di bovino già pulita, uno dei tagli di quinto quarto più diffusi in cucina.
Potete gustare la busecca con abbondante grana grattugiato sopra e con del buon pane rustico con cui raccogliere il suo sughetto gustoso.
Per preparare la trippa alla milanese tenete presente che la quantità di brodo può variare, potete metterne un po’ di più se amate la trippa più brodosa; oppure, se la preferite più cremosa, potete proseguire con la cottura fino a quando il brodo si sarà ristretto e avrà raggiunto la consistenza che più vi piace.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Trippa alla romana, Lampredotto, Cassœula
1
Prima della preparazione della trippa alla milanese, mettete i fagioli secchi in ammollo all’interno di una ciotola con acqua fretta per 12 ore. Una volta reidratati scolateli e sciacquateli. Se non lo avete già pronto, dedicatevi alla preparazione del brodo di carne. A parte, sbucciate la cipolla e pelate la carota e il gambo del sedano, poi tritateli.
2
Tritate grossolanamente anche la pancetta. Unitela insieme alle verdure in una casseruola con il burro e l’olio e soffriggete, fino a doratura uniforme, per circa 5 minuti.
3
Tagliate la trippa a striscioline e aggiungetela al soffritto insieme ai fagioli scolati, al concentrato di pomodoro e all’alloro.
4
Mescolate, aggiungete abbondante brodo di carne - avendo cura di tenerne qualche mestolo da parte - poi regolate di sale e pepe. Proseguite la cottura a fuoco lento finché la trippa risulta tenera e ben legata al fondo di cottura, mescolando e aggiungendo all'occorrenza altro brodo di tanto in tanto, ci vorrà almeno 1 ora.
5
Vi consigliamo di assaggiare per capire man mano il grado di cottura del piatto e una volta pronta gustate la trippa alla milanese (o busecca) ancora calda.