Le polpette tradizionali sono a base di carne macinata, pane ammollato nel latte, parmigiano, impanate e fritte. Qualcuno aggiunge il prosciutto, qualcuno la mortadella e la salsiccia, le varianti sono numerose e tutte buone, e nascono anche in...
Un secondo piatto di carne tradizionale, ma più leggero rispetto alle polpette fritte al sugo. Una ricetta semplice e nutriente. Pochi ingredienti, meno di 1 ora di tempo per portare in tavola un piatto che verrà apprezzato da tutti gli amanti della carne.
PER LE POLPETTE
1
Per preparare le polpette al forno, mettete per prima cosa il pane in una ciotola e bagnatelo con il latte. Quando si sarà completamente ammorbidito, strizzatelo bene e tenetelo da parte. Tritate finemente la mortadella con il mixer.
2
In una ciotola capiente unite la carne macinata alla mortadella tritata. Aggiungete l'aglio e il prezzemolo tritati, il parmigiano grattugiato, una presa di sale, la noce moscata e il pepe. Unite anche il pane ammollato ben strizzato. Lavorate con le mani fino a ottenere un composto omogeneo.
3
Unite l'uovo e impastate a mano per amalgamare. Quando avrete ottenuto un composto omogeneo formate delle polpette della grandezza desiderata e disponetele all'interno di una pirofila grande. Aggiungete i rametti di rosmarino e il brodo mescolato insieme all'olio e al vino bianco. Cuocete nel forno, già caldo, a 190°. Fatele cuocere per 25 minuti. Dopo 15 minuti irrorate di tanto in tanto con il fondo di cottura e smuovete la pirofila. Fate poi dorare, per altri 5 minuti, sotto al grill.
4
Sfornate le polpette al forno, disponetele su un piatto da portata e servitele subito ben calde.