I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
Sfiziosa e originale, la pastiera salata è una crostata ripiena da gustare come antipasto da aperitivo o primo piatto. Una ricetta facile da preparare che mette d'accordo sia gli amanti della frittata di pasta sia chi adora le torte salate.
Per la pasta frolla salata
Per il ripieno
La pastiera salata è una ricetta che trae spunto da due classici della cucina napoletana: la frittata di pasta e la meravigliosa pastiera dolce. Un involucro di pasta frolla salata accoglie infatti un ripieno di bucatini e mafaldine condite con uovo, scamorza e salame a tocchetti.
Facile da preparare e buona sia calda sia a temperatura ambiente, con la pastiera salata si porta in tavola un divertente antipasto o un primo piatto oppure, in porzione più abbondante e insieme a un contorno di verdure, un piatto unico sfiziosissimo.
Come sempre quando si tratta di preparazioni di questo genere la ricetta è personalizzabile e può diventare anche una gustosa ricetta antispreco, per finire i rimasugli di pasta che restano nelle confezioni, cubetti di formaggio o una verdura spadellata preparata in garande quantità.
Se vi piace l'idea di reinterpretare un dolce in versione salata provate a dare un'occhiata anche alla torta caprese salata e alla sbriciolata salata broccoli e salame.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Torta di pane salata, Crostata salata, Angelica salata, Frittatine di pasta alla napoletana
1
Per preparare la pastiera salata iniziate dalla pasta frolla. Unite il burro freddo alla farina e iniziate lavorare i due ingredienti con la punta delle dita, fino a ottenere delle grosse briciole. A questo punto aggiungete i tuorli.
2
Amalgamateli brevemente quindi unite i formaggi grattugiati e continuate a impastare velocemente, per evitare che l'impasto si scaldi troppo. Quando sarà sufficientemente omogeneo, senza più striature, fatene una palla, avvolgetela nella pellicola e lasciatela riposare in frigorifero per 50 minuti.
3
Trascorso questo tempo, stendete la frolla con il matterello e rivestitevi una tortiera da 18 cm di diametro. Tenete da parte al fresco. Lessate la pasta e scolatela tenendola un paio di minuti indietro di cottura.
4
Condite la pasta con le uova sbattute, il grana padano, la provola e il salame tagliato a cubetti, sale e pepe. Mescolate per amalgamare bene tutti gli ingredienti.
5
Riempite il guscio di frolla con la pasta condita e passate la pastiera in forno, in modalità statica, a 200 °C. Fatela cuocere per 40 minuti e se la superficie diventa dorata prima del termine, coprite con un foglio d’alluminio.
6
Sfornate la pastiera salata e lasciatela intiepidire perché si assesti: tagliatela quindi a fette e servitela.
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa.
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua.
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile!
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.