Le trance di tonno sono una ricetta facile e veloce, da provare se siete amanti del tonno fresco. Si cucina in padella ed è un secondo di pesce profumatissimo da preparare anche per una cena improvvisata.
La pasta alla Norma è un grande classico della nostra cucina, perché non provare anche la versione fredda, ideale per le giornate estive, da portare a un pic nic, al mare oppure in ufficio!
La pasta alla Norma è una ricetta tradizionale siciliana, un classico della nostra cucina. Forse non l'avete mai assaggiata in versione pasta fredda: può essere una valida alternativa se volete provare una ricetta di pasta fredda diversa dal solito o vi serve un piatto da portare a un pic nic, al mare oppure in ufficio per la pausa pranzo.
Gli ingredienti base sono gli stessi, ma il pomodoro in questa ricetta viene lasciato a pezzi (per la Norma si prepara il sugo di pomodoro) e la pasta viene unita al condimento fuori dal fuoco, come avviene di solito per le paste fredde.
Questa pasta fredda alla Norma si prepara in poco tempo ed è un'idea originale per un'insalata di pasta estiva, così come lo sono l'insalata di pasta con caponata di verdure (per chi vuole restare in Sicilia) e l'insalata di farfalle alla caprese, se vi piace l'idea di rivisitare in chiave primo piatto un altro cavallo di battaglia made in Italy.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Timballo di pasta alla Norma, Pasta alla siciliana, Melanzane ripiene di pasta
1
Per preparare la pasta fredda alla Norma iniziate dai pomodori. Versate l'olio in una padella ampia e unite l'aglio. Fate soffriggere a fiamma molto bassa per un paio di minuti. A questo punto unite i pomodori, precedentemente tagliati a pezzetti, e lasciateli cuocere fino a quando saranno ben appassiti, ci vorranno tra i 20 e i 30 minuti a seconda della varietà di pomodoro scelta. Dovranno risultare abbastanza 'asciutti'. Aggiustate con sale e pepe.
2
Nel frattempo lavate la melanzana e tagliatela in quarti, quindi riducete a fettine. In olio già ben caldo, friggete le melanzane per qualche minuto. Quando saranno dorate, scolatele, e lasciatele asciugare su una gratella o su carta per fritti.
3
Quando il sugo di pomodoro fresco sarà pronto, unite le melanzane fritte. Mescolate e lasciate intiepidire.
3
Portate a bollore l'acqua in una pentola, salate a piacere e cuocete la pasta scolandola quando è al dente. Trasferitela in una boule e aggiungete un filo d'olio, per non farla attaccare. Unite il sugo con le melanzane e amalgamate il tutto.
4
Insaporite con la ricotta salata grattugiata, qualche fogliolina di basilico e dell'altro olio extravergine di oliva a piacere. La pasta fredda alla Norma è pronta per essere servita.
Le trance di tonno sono una ricetta facile e veloce, da provare se siete amanti del tonno fresco. Si cucina in padella ed è un secondo di pesce profumatissimo da preparare anche per una cena improvvisata.
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto.
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela!
Il frullato di fragole è una merenda golosa che piace sempre a tutti. Facile e veloce da preparare, la ricetta richiede solo tre ingredienti e potete prepararla in versione vegana o senza lattosio.