Le lasagne zucca e funghi sono un primo piatto da preparare per una cena autunnale con gli amici. Sono ottime anche per un pranzo in famiglia, con il profumo inconfondibile dei funghi porcini secchi sono davvero irresistibili.
I maltagliati sono un tipico formato di pasta fresca all'uovo facilissimo da realizzare. Lessati in brodo, asciutti o conditi in mille modi sono alla base di primi piatti sempre gustosi.
I maltagliati sono uno dei fornati di pasta all'uovo più semplici da realizzare. Tipici in Emilia Romagna, nascono per recuperare i ritagli di sfoglia che rimangono dopo la realizzazione delle tagliatelle fatte in casa e tagliate al coltello (da qui peraltro il loro nome).
Losanghe di pasta fresca, dunque, irregolari per forma e dimensione che si gustano poi asciutti o cotti in brodo e minestre. Questa è quindi la ricetta base per realizzarli quando si vuole.
Un volta pronti se non li cuocete subito tutti, preparando per esempio un ricco piatto di Maltagliati alla salsiccia o di classici Maltagliati e fagioli, potete farli seccare e conservarli per un paio di giorni in un luogo fresco e asciutto.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Maltagliati pasticciati al ragù di lenticchie, Pasta all'uovo senza glutine, Tortellini, Passatelli
1
Per realizzare i maltagliati raccogliete la farina in una ciotola e sgusciatevi le quattro uova. Iniziate ad amalgamare con una forchetta quindi procedete lavorando a mano, fino a ottenere un impasto compatto. Se durante la lavorazione l'impasto risultasse troppo duro, unite un cucchiaino d'acqua tiepida alla volta continuando a lavorare fino a raggiungere la giusta consistenza ed elasticità. Formate una palla, avvolgetela nella pellicola e lasciatela riposare per mezz'ora in frigorifero.
2
Trascorso questo tempo riprendete la pasta e prelevatene una porzione tagliandola con un tarocco. Lasciate il resto della pasta avvolta nella pallicola perché non asciughi. Tirate la sfoglia sottile con il matterello o con la macchinetta sfogliatrice. In quest'ultimo caso appiattite leggermente la pasta con il palmo della mano, infarinatela con poca farina e fatela passare attraverso i rulli partendo dalla rotella in posizione 1 fino ad arrivare allo spessore desiderato. Con un coltello affilato o una rotella tagliapasta liscia, ricavate dalla sfoglia delle strisce che ridurrete poi a losanghe irregolari ottenendo così i maltagliati.
3
Trasferiteli su un vassoio infarinato, spolverateli di ulteriore farina e procedete nello stesso modo alla lavorazione di tutta la pasta. Potete cuocere i maltagliati in brodo o lessarli per gustarli asciutti o conditi a piacere.