Le lasagne zucca e funghi sono un primo piatto da preparare per una cena autunnale con gli amici. Sono ottime anche per un pranzo in famiglia, con il profumo inconfondibile dei funghi porcini secchi sono davvero irresistibili.
Una ricetta facile per un piatto di pasta gustoso e creativo. I fusillotti con zucca, lenticchie e prosciutto croccante sono un primo piatto appetitoso il cui punto di forza sta nell'equilibrio di sapori e consistenze, un'idea perfetta anche per le Feste.
1
La prima preparazione nella ricetta dei fusillotti con zucca, lenticchie e prosciutto croccante prevede che ammolliate le lenticchie per almeno un’ora. Trasferitele in una pentola con acqua, portate a ebollizione e cuocetele per 30 minuti circa. Tagliate le fette di prosciutto crudo a listarelle e mettetele in forno ventilato, su una placca foderata con l'apposita carta, a 70° per un’ora.
2
Quando il prosciutto sarà pronto e croccante, ritiratelo e tenetelo da parte. Lavate molto bene la zucca, asciugatela e tagliatela a metà. Svuotatela da semi e filamenti quindi tagliatela a pezzettoni. Disponeteli su una teglia foderata di carta forno e cuocetela a 220° per 45 minuti circa.
3
Nel frattempo portate a ebollizione un'abbondante pentola di acqua salata per lessare i fusillotti. Sfornate la zucca e trasferitela in una ciotola, eliminando la buccia. Schiacciate la polpa con una forchetta e mantecate, se necessario, con un cucchiaio o due di acqua di cottura della pasta. Aggiustate di sale e pepe.
4
Scolate la pasta al dente, trasferitela in una zuppiera calda e conditela con la crema di zucca e le lenticchie. Mescolate molto bene e con delicatezza.
5
Realizzate le porzioni nei singoli piatti quindi unite le striscioline di prosciutto. Servite subito i fusillotti con zucca, lenticchie e prosciutto croccante completando i piatti con una lieve macinata di noce moscata.