OK

Frittata di tarassaco

Preparazione
10 min
ricetta
facile
VOTO MEDIO

Frittata di tarassaco ricetta
Condividi
Esecuzione
facile
Tempo Preparazione
10 min
Tempo Cottura
15 min - 20 min
Porzioni
4 - 5
Preparazione Frittata di tarassaco - Fase 1
Preparazione Frittata di tarassaco - Fase 1

1

Per preparare la frittata di tarassaco iniziate a pulire la verdura eliminando la parte finale del gambo, più dura. Sciacquate bene le foglie di tarassaco sotto il getto dell'acqua corrente quindi scottatele per 3-4 minuti in acqua bollente leggermente salata, in modo che si ammorbidiscano rimanendo croccanti e di un bel verde brillante. Scolatele.

Preparazione Frittata di tarassaco - Fase 2
Preparazione Frittata di tarassaco - Fase 2

2

Nel frattempo sbattete in una ciotola le uova con il formaggio grattugiato, un po' di latte e una macinata di pepe, se gradito. Fate scaldare molto bene una padella antiaderente, scioglietevi una noce di burro con l'aglio: quando si sarà leggermente dorato toglietelo e unite il tarassaco.

Preparazione Frittata di tarassaco - Fase 3
Preparazione Frittata di tarassaco - Fase 3

3

Versateci sopra il composto di uova e fate cuocere con il coperchio, abbassando poi la fiamma, fino a quando la frittata di tarassaco risulterà cotta e ben gonfia. Trasferitela sul piatto da portata e servite subito.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "FRITTATA DI TARASSACO"

RICETTA FACILE

Il rostin negàa è un piatto tipico della cucina lombarda a base di nodini di vitello cotti in un fondo di cipolla, aromi, pancetta, ritagli della carne e vino bianco. Un secondo sostanzioso e saporito perfetto per il pranzo della domenica o per la...

RICETTA FACILE

Le sarmale (o i sarmale) sono involtini di verza tipici della Romania. La ricetta è facile e prevede un ripieno di riso e carne di maiale. Provateli come secondo piatto da condividere in famiglia nelle giornate più fredde.

RICETTA MEDIA

Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando!

Condividi