Una frittata waffle? Ecco una combinazione perfetta per portare in tavola un piatto sfizioso, originale e soprattutto gustosissimo!
Una ricetta facile e golosissima. Se si amano le cipolle la frittata è uno dei modi più popolari per gustarle. Tre ingredienti: uova, cipolle e parmigiano per una pietanza che si può gustare da sola o come farcitura di panini e focacce. Calda o fredda è un ottimo piatto unico o, se tagliata a pezzettini, uno sfizioso antipasto!
1
Per preparare la frittata con le cipolle cominciate tagliando la cipolla a fette sottili 2 o 3 millimetri. Lasciatela insaporire in una pentola con tre cucchiai di olio, basteranno 5 minuti circa.
2
Nel frattempo in una ciotola rompete le uova, controllatene la freschezza, e sbattetele non troppo a lungo. Salatele, pepatele, aggiungete un cucchiaio di parmigiano e il trito di maggiorana.
Quando le cipolle si saranno raffreddate unitele alle uova e ponete il composto sul fuoco, in una pentola antiaderente in cui avrete sciolto una noce di burro (in alternativa potete usare anche l’olio). Distribuite bene la cipolla in caso non fosse uniformemente stesa.
3
Riducete la fiamma e, dopo uno o due minuti, quando le uova inizieranno a rapprendersi, scuotete leggermente la padella per staccare la frittata dal fondo e, aiutandovi con un piatto piano o con un coperchio, giratela, per cuocerla anche dall’altra parte. Tenetela sul fuoco il necessario, pochi minuti soprattutto se le uova, come in questo caso, sono quattro. Sebbene il grado di cottura dipenda dai gusti non è consigliabile una frittata molto asciutta.
Una frittata waffle? Ecco una combinazione perfetta per portare in tavola un piatto sfizioso, originale e soprattutto gustosissimo!
Un'altra ricetta facilissima, un'idea declinabile in molti modi. La frittata al forno ha almeno due vantaggi: non si deve girare e resta più leggera di quella in padella...
E’ uno dei piatti classici della cucina napoletana. La frittata di pasta o di spaghetti è una golosità creata con gli avanzi: la pasta della sera prima, un po' di formaggio, quello che si trova in frigorifero e un pizzico di fantasia, ma...
Rompi le uova e frustale con un po' d'olio. Grattugia il Parmigiano Reggiano e aggiungilo a ciuffetti, sempre frustando. Sale, pepe e, infine, il pangrattato.
Le uova alla coque sono una preparazione tra le più classiche e apprezzate per gustare le uova. Il risultato è un uovo dall'albume solido e dal tuorlo ancora cremoso.
Le uova soufflé sono un delizioso antipasto pronto in poco tempo e con pochi ingredienti. La ricetta gioca sull'abbinamento felice tra uova e porri, serviti in cocotte monoporzione da presentare direttamente in tavola.