La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
Due dolci tradizionali e iconici della tradizione anglosassone si incontrano nella ricetta della crumble cheesecake alle mele. Il risultato è un ghiotto dessert facile da realizzare che combina la morbidezza della cheesecake con la croccantezza del topping. Un'insolita torta di mele casalinga perfetta per il pranzo della domenica in famiglia.
PER LA BASE
PER IL RIPIENO
1
Per realizzare la crumble cheesecake alle mele iniziate a preparare la base: polverizzate i biscotti nel mixer e unite il burro fuso a filo, facendolo passare dal foro posto sul tappo. Dovrete ottenere un composto omogeneo che disporrete sul fondo di una tortiera da 22 cm di diametro a cerchio apribile, dopo averla imburrata e infarinata. Livellate bene con il dorso di un cucchiaio e ponete in frigorifero per l'intera durata della ricetta.
2
Dedicatevi quindi alla preparazione del ripieno: in una ciotola lavorate il formaggio spalmabile con lo zucchero, la scorza di limone e la cannella utilizzando uno sbattitore elettrico. Aggiungete le uova uno alla volta e l'amido di mais setacciato. Continuate a mescolare sino a che il composto sarà ben amalgamato.
3
Aggiungete le mele sbucciate, detorsolate e tagliate a dadini. Amalgamatele al composto di Philadelphia e distribuite il tutto sulla base di biscotti.
4
Per il cumble: in una ciotola lavorate con la punta delle dita il burro con la farina, lo zucchero, il lievito e la cannella. Dovrete ottenere un composto bricioloso che disporrete sulla superficie del dolce.
5
Cuocete nel forno preriscaldato a 160°C per 1 ora, coprendo con un foglio di alluminio qualora il dolce tendesse a brunire in maniera eccessiva. Sfornate e portate a temperatura ambiente. Fate riposare la crumble cheesecake alle mele in frigorifero per almeno 3 ore prima di servirla.
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto.
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela!
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa.
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua.
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori.