La ciaramicola è un dolce pasquale umbro, più precisamente della città di Perugia e dintorni. Una grossa ciambella di colore rosso, ricoperta da meringa candida, punteggiata da confettini colorati.
Si tratta di un dolce dalla storia antica, che porta con sé alcuni significati simbolici. Il colore rosso dell'impasto, ottenuto grazie alla presenza del liquore Alchermes, e il bianco della meringa richiamano i colori dello stemma perugino. E poiché in passato la ciaramicola veniva preparata dalle ragazze che la offrivano poi ai propri fidanzati il giorno di Pasqua, c'è anche il richiamo al colore dell'amore e quello della sua purezza.
La tradizione vuole che, preparata il Venerdì Santo, la ciaramicola si gusti durante il pranzo di Pasqua: meno impegnativa di altri classici, come per esempio la pastiera napoletana, è altrettanto deliziosa e perfetta per portare in tavola la festa.
Se invece cercate una proposta per iniziare la giornata con un sorriso, ecco le brioche di Pasqua o i biscotti uovo di Pasqua con crema pasticciera.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Pigna di Pasqua, Mini colombe pasquali, Zuccotto di Pasqua, Torta di Pasqua al cioccolato