Le trance di tonno sono una ricetta facile e veloce, da provare se siete amanti del tonno fresco. Si cucina in padella ed è un secondo di pesce profumatissimo da preparare anche per una cena improvvisata.
La confettura di pere e zenzero è una ricetta dall'abbinamento stuzzicante, dove la frutta di stagione viene esaltata dal gusto piccantino di questa spezia: provatela in accompagnamento a formaggi o come farcitura per le crêpes.
La confettura di pere e zenzero è un'idea che stuzzicherà i palati di tutti gli amanti dei gusti agrodolci e dei fan delle "marmellatine" che solitamente è bello servire in accompagnamento ai formaggi, sia in versione tagliere da antipasto che in quella di selezione alla fine di un pranzo o di una cena, magari affiancati da una Confettura di peperoni o a un Chutney di lamponi e pepe nero. Non vi piacciono i formaggi? Farciteci le crêpes!
Questa ricetta si prepara in poco tempo, non richiede particolari abilità tecniche: basta seguire correttamente le fasi di preparazione e curare la sterilizzazione dei vasetti che serviranno per la conservazione. A questo proposito, se disponete di un forno a vapore fate così: mettete i vasetti nel forno a 90° e lasciateli per 5 minuti. Riempiteli (mai fino all'orlo) con la confettura, chiudete il barattolino e rimettetelo nel forno a 90° per altri 5 minuti. Assicuratevi che si sia formato il sottovuoto: per due anni il prodotto è garantito.
Pere e zenzero sono un duo particolarmente riuscito: il sapore zuccherino delle prime si sposa alla perfezione con il piccantino di questa spezia, sempre più diffusa e amata nella nostra cucina. Che pere scegliere per questa confettura? Optate per le Williams se preferite un colore più chiaro - la frutta infatti non si sbuccia - mentre con le Kaiser il risultato sarà più scuro. In ogni caso, a mantere "brillante" il colore delle pere ci pensa il limone, che rallenta l'ossidazione della polpa del frutto quando entra in contatto con l'aria.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Confettura di fichi, Confettura di prugne; Confettura di mirtilli
1
Preparare questa confettura di pere e zenzero è semplice: lavate e asciugate con cura le pere. Tagliatele a cubetti, lasciando la buccia. Mettetele in una casseruola larga dai bordi alti e aggiungete lo zucchero e il succo del limone. Lasciate andare per qualche minuto, fino a quando lo zucchero non si sarà sciolto.
2
Aggiugete a questo punto tre cucchiai colmi di zenzero grattugiato e mescolate fino a quando le pere non si sfaldano. Frullate con un mixer a immersione (restando sempre sul fuoco), portate a bollare e lasciate bollire per 10 minuti.
3
Una volta pronta invasate la confettura di pere e zenzero nei barattoli precedentemente sterilizzati, senza riempirli completamente, e create il sottovuoto lasciando i vasetti a testa in giù per 15 minuti.
Le trance di tonno sono una ricetta facile e veloce, da provare se siete amanti del tonno fresco. Si cucina in padella ed è un secondo di pesce profumatissimo da preparare anche per una cena improvvisata.
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto.
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela!
Il frullato di fragole è una merenda golosa che piace sempre a tutti. Facile e veloce da preparare, la ricetta richiede solo tre ingredienti e potete prepararla in versione vegana o senza lattosio.