La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
Piccoli dolcetti da gustare uno dopo l'altro, le castagnole sono una classica preparazione di Carnevale diffusa in tutta Italia. Tradizionalmente fritte, qui vi proponiamo la ricetta delle castagnole al forno, da non perdere per una variante più leggera e profumata agli agrumi!
La ricetta delle castagnole al forno è un'alternativa più leggera ma latrettanto gustosa di uno dei dolci tipici del Carnevale.
Si dice che a Carnevale ogni scherzo - ma anche ogni dolcetto - vale! Le ricette più tipiche prevedono preparazioni fritte, dalle chiacchiere ai tortelli, e ogni regione d'Italia custodisce tradizioni e usanze diverse. Ma uno strappo alla regola può essere concesso, ed ecco che una delle ricette più classiche del periodo in maschera si può cuocere anche al forno, con un risultato buonissimo.
Le castagnole al forno si preparano in una sola ciotola e con pochi ingredienti che forse avete già in dispensa: farina, uovo, zucchero, burro e gli aromi che non possono mancare per un boccone ancora più avvolgente.
In questa ricetta le castagnole sono arricchite non solo dal caratteristico tocco di liquore Strega, ma anche da una nota agrumata: scegliete arancia e limone non trattati (con buccia edibile) da cui ricavare la scorza ricca di preziosi olii essenziali dal profumo inconfondibile e sentirete che bontà.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Chiacchiere al forno, Frittelle di mele al forno, Ravioli dolci di Carnevale al forno, Bignè di Carnevale
1
Per preparare le castagnole al forno iniziate mescolando in una ciotola la farina con il lievito setacciato. Agguingete l'uovo, il burro morbido, il sale, la scorza del limone e dell'arancia grattugiate e il liquore. Impastate il tutto fino a ottenere un composto omogeneo.
2
Formate un panetto e avvolgetelo nella pellicola per alimenti. Fatelo riposare per 30 minuti a temperatura ambiente. Trascorso questo tempo prelevate delle porzioni da 10 g di impasto e con le mani dategli la forma di piccole sfere. Sistematele a mano a meno su una teglia foderata con carta forno, distanziandole opportunamente.
3
Cuocetele nel forno preriscaldato a 180° per 15-20 minuti o fino a leggera doratura. Sfornate e spolverizzate con zucchero a velo.
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto.
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela!
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa.
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua.
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori.