La barbabietola rossa è un ortaggio che, pur con le sue diversità, appartiene alla famiglia delle barbabietole da zucchero e, proprio per il suo sapore dolciastro non piace a tutti. In commercio la si trova soprattutto già cotta, sottovuoto o nei cartocci, benché negli ultimi anni sia più facile acquistarla anche cruda. In questo caso scegliete un prodotto sodo e senza macchie. Se si parte dalla barbabietola cruda il tempo di cottura necessario è di circa 2 ore. La barbabietola conserva un ‘naturale’ sapore di terra perciò provvedete a lavarla molto bene prima di cuocerla.
La ricetta che vi suggeriamo può essere la base per numerose varianti. Pensate all’aggiunta di un formaggio acido, di feta o di formaggio di capra. Oppure l'abbinamento con qualche spicchio di arancia e due rametti di aneto. Un altro accostamento interessante è con acciughe e capperi per una versione non più vegetariana e dal sapore deciso.
Una ricetta interessante con la barbabietola, sempre vegetariana, è l’Hummus di barbabietola; questo ortaggio è adatto anche ad essere consumato in purea così come in zuppe: è il caso della ricetta della Zuppa di barbabietola.
Anche il Risotto alla barbabietola rossa e robiola è una ricetta gustosa per sperimentare il perfetto connubio tra barbabietola e formaggio.
La barbabietola è l’ideale anche per colorare e rendere scenografica la pasta, come nelle Linguine alla barbabietola, stracciatella e nocciole.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Uova sode alla barbabietola, Blinis di patate con crema alla barbabietola, Risotto con barbabietola e trota iridea con dressing allo yogurt