I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
Quella delle busiate con pesto di zucchine è una ricetta facile e veloce per portare in tavola un primo piatto di pasta semplice e gustoso. Si può considerare come ricetta antispreco visto che il condimento è realizzato con ingredienti che molto spesso avanzano: utilizzarli in questo modo sarà un vero successo!
1
Per realizzare le busiate con pesto di zucchine cominciate a porre sul fuoco una capiente pentola con acqua salata nella quale lesserete la pasta. Nel frattempo dedicatevi alla preparazione del condimento. Lavate e asciugate molto bene le zucchine e pelatele con un pelapatate. Tagliate la buccia in striscioline sottili e quindi riducete ogni striscia in piccole losanghe; tenetele da parte. Tagliate la polpa a tocchetti e trasferiteli nel bicchiere di un mixer. Lavate il prezzemolo, asciugatelo e prendetene solo le foglie. Unitele alle zucchine insieme allo spicchio d'aglio e al formaggio grattugiato scelto: parmigiano, pecorino o un mix dei due. Aggiungete una presa di sale e una macinata di pepe. Frullate gli ingredienti, versando l'olio a filo, fino a che si saranno ridotti in crema. Unite quindi un cucchiaio d'acqua e frullate ancora per un minuto. Dovrete ottenere una crema omogenea ma non troppo liquida.
2
Quando le busiate sono cotte trasferitele in una boule e mantecatele con il pesto a freddo. Aggiungete metà della scorza di zucchina tagliata a losanghe e mescolate. Trasferite nei piatti da portata e decoratene ognuno con qualche nocciola tritata grossolanamente e altre losanghe di scorza. Le busiate con pesto di zucchine sono pronte da servire.
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa.
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua.
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile!
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.