Il polpettone di melanzane è un secondo piatto goloso e facile da preparare. Un'altra ricetta imperdibile per gustare le regine dell'estate, anche come antipasto oppure per il pranzo del giorno dopo... sempre che ne avanzi qualche fetta!
Il baccalà in umido con peperoni, patate e olive taggiasche è una zuppetta profumata e golosa. Un felice connubio tra delicatezza e sapori più intensi, per una ricetta a base di pesce che richiede una preparazione niente affatto laboriosa garantendo però un sicuro successo a tavola.
1
La prima operazione da compiere, per realizzare il baccalà in umido con peperoni, patate e taggiasche è quella di spellare e deliscare il filetto di baccalà. Riducetelo quindi a trancetti. Mondate l’aglio e schiacciatelo leggermente con un batticarne o con il fondo di un bicchiere. Lavate e pulite i peperoni rimuovendo il picciolo, i semi e i filamenti interni e tagliateli a listarelle. Mondate e affettate finemente la cipolla. Sbucciate, lavate e tagliate a cubetti non troppo piccoli le patate.
2
Fate scaldare 3 cucchiai d’olio in una capiente casseruola antiaderente dal fondo spesso e fatevi dorare l’aglio, la cipolla e il mezzo peperoncino tagliato a fettine. Unite i peperoni e fateli insaporire mescolando per un paio di minuti. Unite il concentrato di pomodoro e mescolate ancora. Sistemate quindi nella pentola il baccalà e le patate.
3
Aggiungete acqua tiepida fino ad arrivare quasi a filo degli ingredienti e portate ad ebollizione su fuoco medio a pentola coperta. Lasciate poi uno sfiato, portate la fiamma al minimo e fate cuocere per una ventina di minuti. Aggiungete le olive taggiasche e mescolate con delicatezza. Portate a cottura, salando solo se necessario, fino a quando il pesce non inizierà a sfaldarsi e la zuppa non apparirà umida, ma densa (non deve risultare eccessivamente liquida). Spegnete, aggiungete un generoso giro di olio a crudo, prezzemolo fresco tritato e servite il baccalà con peperoni, patate e olive taggiasche insieme a crostoni di pane bruscato oppure friselle.