Non chiamatela granita! Ecco cos'è e come si gusta la grattachecca, la celebre bevanda ghiacciata della Capitale.
Un buon primo piatto dal sapore rustico e dalla cremosità avvolgente è quello che serve nelle classiche giornate uggiose d'autunno: i legumi sono l'ingrediente perfetto in questo caso! Nutrienti e versatili, sono i protagonisti di gustose zuppe e minestre ispirate alle ricette della tradizione, ma anche di risotti e piatti di pasta.
In questa gallery abbiamo raccolto 30 primi piatti con i legumi, tutti buonissimi e perfetti per ogni occasione. Fagioli, ceci e lenticchie sono i protagonisti di queste ricette che vi scalderanno dentro e fuori - abbiamo lasciato da parte piselli e fave, da gustare invece freschi in primavera.
Con i legumi potete preparare primi della tradizione regionale come pisarei e fasò, ciceri e tria e la zuppa frantoiana. Troverete poi ricette classiche come pasta e fagioli e il risotto ai borlotti, e primi golosi dal profumo inconfondibile come i maltagliati pasticciati al ragù di lenticchie e il riso aromatico al cocco con dahl di lenticchie rosse. Insomma, quanto ci piacciono i legumi!
DA VEDERE ANCHE: Le nostre 30 ricette vegane perfette per l'autunno
Non chiamatela granita! Ecco cos'è e come si gusta la grattachecca, la celebre bevanda ghiacciata della Capitale.
Tante ricette gustose, facili, veloci e complete per risolvere la tua pausa pranzo estiva sia a casa sia al lavoro!
Come sempre ecco puntuali le nostre 10 ricette perfette per la settimana in cucina, buonissime e ideali per il tran tran quotidiano e il gran caldo!
Le migliori ricette vegetariane perfette per l'estate: antipasti, primi, secondi e contorni con verdure tipiche della stagione come pomodori, melanzane,...
Passano le stagioni ma il pranzo della domenica non può mancare: un vero e proprio rito per ritrovarsi in famiglia o con gli amici. E con l'estate le ricette...
Lasciatevi tentare da questi dolci bellissimi e buonissimi con creme e frutta di stagione. Ognuno è super a modo suo!